
HALLOWEN PICCOLE ATTIVITA’ E LETTURE A TEMA
HALLOWEEN
Anche se la festività dei morti non viene festeggiata tradizionalmente in modo anglosassone nel nostro Paese, negli ultimi anni sta diventando parte del vissuto dei nostri bambini.
Halloween è una ricorrenza di origine celtica chiamata originariamente Samhain ovvero (in Gaelico) “fine dell’estate”. Molto sentita in Irlanda e nei paesi anglofoni si diffonde nel XX secolo in America diventando presto ricorrenza Nazionale. Viene celebrata il 31 ottobre alla vigilia della festa cristiana di Ognissanti.
Le attività di Halloween includono: trick-or-treat (dolcetto o scherzetto), feste in costume, decorazioni nelle case, zucche intagliate, accendere falò; tutte volte ad esorcizzare in qualche modo la paura della morte.
Prendendo spunto da questa festa possiamo affrontare il tema delle paure attraverso letture e lavoretti a tema: i mostri, le streghe, il buio, le ombre, i rumori …
Ecco alcuni libri e attività per decorare la casa ed entrare nello spirito di questa festa!
ATTIVITA’
Facciamo i biscotti
Pasta modellabile o pasta frolla poco importa. Impastare con le mani imprime un ricordo tattile sensoriale prezioso per lo sviluppo cognitivo ed inoltre rilassa e rasserena. Preparare i biscotti per ricorrenze e feste ecco che diventa una preziosa routine.
Cosa occorre:
mattarello
forma biscotti
carta da forno
pasta frolla (qui la ricetta di Caterina)
La nostra selezione di letture a tema
I NOSTRI LIBRI MUSTHAVE
Un libro per far capire che niente è come appare e la diversità non deve fare paura!
Scopri cosa si nasconde dietro la facciata delle case super spaventose di Via della Paura! In realtà, bisognerebbe imparare a guardare oltre le apparenze… Un libro a soffietto fronte-retro pieno di alette… spaventose ma che nasconde al suo interno un messaggio bellissimo!
Un libro a soffietto perfetto per decorare l’angolo delle stagioni!
Vi siete mai chiesti dove vanno a finire i buoni mangiati dai lupi?
O i bambini rapiti dagli orchi?
E ancora, come nascono gli incantesimi delle streghe?
Un meraviglioso libro dal grande formato che svela tutti i segreti dei “cattivi” per eccellenza: il lupo, la strega e l’orco.
Tra pop-up, alette e un’insolita carta d’identità… il lettore impara a conoscerne debolezze e gusti.
E per ogni cattivo c’è una fiaba in cui è protagonista.
La strega Sibilla vive in una casa tutta nera nel cuore della foresta. La casa è nera dentro e fuori. I tappeti sono neri. Le sedie sono nere. il letto è nero, così come le lenzuola e le coperte. Persino il bagno è tutto nero!
La strega vive con un gatto di nome Serafino. Anche Serafino è tutto nero, dalla testa alle zampe. E questo è un grandissimo problema …
Un libro super divertente che dimostra quanto sia importante e bello il colore nelle nostre vite!
Mortina è una bambina, ma è diversa dagli altri: è una bambina zombie
Vive a Villa Decadente con la zia Dipartita e per amico ha un levriero albino di nome Mesto, da cui non si separa mai. Mortina vorrebbe avere amici della sua età con cui giocare e divertirsi, ma le è proibito farsi vedere dagli altri: potrebbero spaventarsi. Un giorno però arriva l’occasione giusta: la festa di Halloween! Mortina non deve nemmeno travestirsi… Ma cosa succede quando gli altri bambini scoprono che lei non indossa nessuna maschera?
La strega Rossella
Edizione speciale per i 15 anni
A quindici anni dalla prima pubblicazione, esce in edizione speciale il classico di Julia Donaldson e Axel Scheffler. Guarda gli schizzi inediti dell’illustratore e leggi la nota dell’autrice: scoprirai a chi è ispirata la strega Rossella!
ATTIVITA’
Teatrino delle ombre: La strega Rossella
Raccontare una storia attraverso il teatro, le ombre, la luce. Un gioco che sviluppa il linguaggio e la capacità di raccontare. Poter rivivere un racconto secondo la propria interpretazione, fantasia e immaginazione.
Cosa occorre:
3 cartoncini nero A4
modello figure su foglio bianco A4 (SCARICA QUI)
stecchini da spiedino
taglierino affilato
colla vinilica
scotch
telo bianco leggero e lampada
Istruzioni:
1
Stampare le sagome su un foglio bianco A4 e fissarlo sul cartoncino nero con una punta di colla o scotch al di fuori delle sagome tracciate. Questo sarà il retro dei burattini quindi non preoccupatevi se si sporcherà di colla.
2
Ritagliare le sagome con l’aiuto delle forbici o meglio di un taglierino a bisturi. Sarà un lavoro lungo e certosino ma vi ripagherà promesso!
3
Disponete le sagome davanti a voi e per ciascuna (esclusi cappello, fiocco e bacchetta) preparate un bastoncino. Potete accorciare gli spiedini spezzando la parte appuntita. Fissate gli stecchi alle sagome con l’ausilio della colla vinilica e scoch per tenerli fermi mentre asciugano. Lasciate seccare la colla per una mezzoretta
4
Stendete un telo bianco tra due sedie o allo stipite di una porta e il gioco è fatto: Buono spettacolo!
ATTIVITA’
Trasparenza Waldorf
Attraverso la trasparenza, i colori e la luce rappresentiamo l’essenza della festa di Halloween. Streghe, maghi, zucche, pipistrelli, gufi; il bosco che si tinge delle sfumature del giallo e dell’arancio.
Cosa occorre:
Cartoncino nero o marrone scuro A4
Forbici o Taglierino
Carta velina o carta oleata
Colla stick
Cartamodello stampato da ritagliare A4 (SCARICA QUI)
Procedimento:
1
Attaccate il foglio modello sul cartoncino nero agli angoli con della colla stick. In questo modo il foglio starà fermo e potrà essere rimosso a fine ritaglio. Ritagliate le sagome del foglio modello con forbici o meglio taglierino con lama chirurgica. Una volta terminato rimuovete il foglio e cominciate a staccare il ritaglio facendo attenzione ai punti di aderenza che andranno rimossi pian piano.
2
Sul retro del lavoro stendete la colla sui bordi e sulle sagome. Coprite con il foglio di carta velina giallo chiaro.
Stendi la colla lungo i bordi sul retro e stendilo sulla carta velina gialla e taglia la parte in eccesso. Per dare profondità alla scena ritagliate qualche striscia ondulata nelle sfumature dal rosso al giallo (a decrescere dal più chiaro al più scuro) per formare le colline. Applicate una striscia per volta con la colla stick partendo da quella più scura.
3
La trasparenza di Halloween è pronta per essere attaccata alla finestra della cameretta e sarà bellissima quando verrà attraversata dai primi raggi del sole.



ATTIVITA’
Tela di ragno
Le ragnatele intagliate sono un’attività semplice e veloce ma sempre di grande effetto per decorare le finestre o le pareti di casa con paurose tele di ragno.
Cosa occorre:
Fogli di carta bianco o nero A4
Forbici
Colla stick o scotch



Procedimento:
Prendete un foglio A4 e piegate il lato corto su quello lungo in modo da trovare la linea di taglio per ottenere un quadrato (Fig.2). Tagliate via la parte in eccesso. Continuate a piegare il foglio intorno l’asse mediana altre tre volte. Tagliate via la parte in eccesso (Fig.4). Intagliate lungo il lato piegato 5/6 strisce facendo attenzione a non arrivare troppo al bordo (Fig.5). Dispiegate delicatamente il foglio. Ecco pronta la vostra tela di ragno (Fig.6).






Seguici anche su Instagram con tante idee e video tutorial delle attività!
ALTRI ARTICOLI CHE POTREBBERO INTERESSARTI
SCARICA LA TUA GUIDA IN PDF …
All’interno della guida troverete questo articolo da poter scaricare e archiviare nel vostro computer con i link nelle immagini per poter ritrovare i prodotti suggeriti e le attività proposte. Facile da sfogliare e tenere sempre con se.
Qui sotto tutte le MINI GUIDE AUTUNNO BABOO
SELEZIONATO PER TE …
