
MINI GUIDA AUTUNNO: L’ANGOLO DELLE STAGIONI
“Una notte una foglia sentì che il ventosi era fatto di colpo più freddo …”
(Silvia Vecchini Una Foglia)
Le temperature piano piano si abbassano, legiornate si accorciano e tutto intorno a noi pianopiano cambia colore, odore e suono. Gli alberi sitingono di rosso, marrone e giallo. Il sottoboscoprofuma di terra bagnata e il ronzio degli insettidiventa meno assordante.
Una piccola guida di attività e letture a tema perimparare e creare tante cose nuove in casa e in mezzo alla natura.
“L’acero”
Dolce, soave, zuccherino
l’acero invita a giocare…
alle capriole o a nascondino?
In autunno le sue foglie stellate
son rosse di tramonto.
Per il suo nettare delizioso
Le api attorniano il suo tronco
Che bella la vita – conta l’ACERO con gioia.
Il riposo lieto godiamoci, là sotto
Distesi su una stuoia.
Violini e violoncelli
Dal suo legno prendono vita,
suonando gaia musica
in bellezza infinita.
Alessandra Smania da Regni alberi, cristalli, erbe, fiori
STAGIONI – FESTE – COMPLEANNO
“Vassoio delle stagioni”
L’angolo delle stagioni
Per imparare il susseguirsi dei mesi e lo scorrere del tempo il tavolo delle stagioni è un ottimo strumento per coinvolgere il bambino nell’apprendimento.
ANGOLO STAGIONI
“Elementi naturali”
Possiamo ricreare in casa un vassoio dedicato alle stagioni e loro caratteristiche o alle festività che si susseguono durante l’anno. Materiali naturali ed elementi caratteristici di ogni periodo. I bambini saranno stimolati ad osservare la natura e la sua trasformazione nell’alternanza dei cicli stagionali.
La lana da lavorare o modellare è uno strumento prezioso per sviluppare la creatività e la manualità. Si possono creare forme, figure o semplici palline. Questo tipo di attività stimola emozioni positive, sostiene la formazione dell’intelligenza emotiva ed è un potente strumento per calmare e rasserenare.
Cosa occorre:
– lana cardata –
– ago da infeltro –
– spugna –
– ago e filo ricamo –
– formine da biscotto –
Procedimento:
Posate la formina sulla spugna e riempitela con piccoli batuffoli di lana cardata. Pressate la lana con le dita fino a riempire poco meno dello spessore della formina. Cominciate a punzonare in modo omogeneo con l’ago da infeltro avendo particolare cura di lavorare i bordi per renderli resistenti. Girate la formina e continuate sull’altro lato. Una volta ottenuta una superficie compatta levate la sagoma dalla forma. Con ago e filo ricamate le nervature della foglia.
Realizzate 5/6 foglie di forme o colori differenti e legatele a uno spago. Ecco la vostra ghirlanda è pronta!
GLI ANELLI DELLE STAGIONI
“L’anello Grimm’s”
Può essere usato per festeggiare il compleanno Waldorf, come decorazione per la tavola o per creare un piccolo
angolo delle stagioni. I 12 fori per la candela ne fanno anche un perfetto
calendario dei mesi dell’anno
“L’anello GRAPAT”
Come l’anello Grimm’s può essere usato per festeggiare il compleanno Montessori ed è perfetto come calendario perpetuo avendo 12 fresature rotonde, i mesi dell’anno scritti in italiano e i dadi dei numeri per indicare il giorno del mese.
PERSONAGGI WALDORF
“Figure in legno”
Perfetti per completare l’angolo delle stagioni, per decorare la cameretta o la tavola nei giorni di festa.
Le figure in legno sono fondamentali per il gioco nella pedagogia Waldorf. Disegni semplici, colori delicati, forme morbide appena abbozzate e ricche al tatto. Queste figure sono perfette per le piccole mani dei bambini che possono creare i dettagli di ogni personaggio nella loro immaginazione. Libero spazio alla fantasia e grande ispirazione nella natura. Il legno resta per sempre un materiale vivo e durevole, prezioso per il gioco dei bambini che possono ad utilizzare tutti i sensi durante il gioco.
MA ANCHE COMPLEANNI E FESTE
“Montessori e Waldorf”
“Insieme al giorno della nascita viene celebrata la sua intera esistenza in una sorta di educazione cosmica che lega il bambino alla Terra e al suo moto intorno al Sole, rendendolo parte di un tutto più grande”
CALENDARIO PERPETUO
“L’albero delle stagioni”
L’albero delle stagioni per imparare lo scorrere del tempo. Il grande albero si modificherà con il passare di mesi grazie agli elementi magnetici per ciascuna stagione. A seconda dell’età possiamo arricchirlo con i giorni della settimana, la data, il mese, le stagioni, ma anche le indicazioni meteorologiche e persino le diverse fasi lunari, nonché i magneti animali e i frutti di stagione.
Foglie che volano nel vento e si posano delicate sulla finestra
Cosa occorre:
– carta velina 15×15 cm –
– colla stick –
– forbici –
Procedimento:
1
Scegliete 5 fogli nel tono del marrone-arancio. Piegate il primo foglio a metà lungo la diagonale. Segnate il centro con una piegatura lungo la diagonale opposta (vedi tratteggio)
2
Piegate le due punte a destra e sinistra verso il centro (vedi tratteggio)
3
Fate un’ultima piega portando il lato destro e sinistro sulla diagonale al centro (vedi tratteggio)
4
Ripetete il procedimento altre quattro volte in modo di avere 5 parti. Assemblate le parti insieme in bodo simmetrico, il centro davanti. Tagliate una striscia di velina scura a formare il gambo.




SCAFFALE MONTESSORI
“Rotazione giochi a tema AUTUNNO”
Un luogo magico dove colori, fantasia, natura e piccole creazioni si fondono insieme in un paesaggio da fiaba. La rotazione giochi a tema è un bellissimo modo di coinvolgere il bambino nell’alternanza dei mesi, stagioni, feste o tema.
CARTE DELLE NOMENCLATURE E SCHEDE TEMATICHE AUTUNNO
Perfette per realizzare angoli a tema, le carte delle nomenclature (o flashcards ) e le schede tematiche fanno parte del materiale montessoriano.
Lo scopo delle carte delle nomenclature è aiutare i bambini nell’acquisizione del linguaggio, nell’ampliare il proprio vocabolario, classificare gli oggetti per gruppi e famiglie oltre che introdurre indirettamente la lettura attraverso l’osservazione delle parole associate alle immagini.
Possono essere usate a partire dai 18 mesi e rese man mano più complesse durante le varie fasi di crescita.
Per sapere come si usano leggete anche “Dal secondo anno di vita: il linguaggio”
Insieme alle schede tematiche sono un ottimo materiale di approfondimento e apprendimento. Perfette per rafforzare il tema del tavolo-osservatorio, per stimolare l’interesse e la curiosità.
Utilissime per imparare attraverso l’osservazione e il gioco, perfette a partire dai 2 anni non hanno limiti di età. Basterà proporre il materiale in base allo sviluppo del bambino. Per i più piccoli: nomi, colori, associazioni. Per i grandi le prime nozioni di botanica, matematica, lettere.
PER IL MESE DI OTTOBRE IL PDF DELLE CARTE DELL’AUTUNNO SARANNO IN OMAGGIO PER TUTTI GLI ORDINI A PARTIRE DA 79€
Attraverso la trasparenza, i colori e la luce rappresentiamo l’essenza dell’autunno. Scoiattoli, uccellini, ricci; il bosco che si tinge delle sfumature del giallo, marrone e dell’arancio.
Cosa occorre:
– cartoncino nero o marrone scuro –
– carta velina –
– colla stick –
– forbici –
– taglierino –
Procedimento:
1
Parte che deve preparare l’adulto: Attaccate il foglio modello sul cartoncino nero agli angoli con della colla stick. In questo modo il foglio starà fermo e potrà essere rimosso a fine ritaglio. Ritagliate le sagome del foglio modello con forbici o meglio taglierino con lama chirurgica. Una volta terminato rimuovete il foglio e cominciate a staccare il ritaglio facendo attenzione ai punti di aderenza che andranno rimossi pian piano.
2
Sul retro del lavoro stendete la colla sui bordi e sulle sagome. Coprite con il foglio di carta velina arancio o marrone chiaro.
Per il bosco (dai 6 anni): Per dare profondità alla scena ritagliate in due fogli un foro rotondo (uno piccolo e un più grande) nelle sfumature del marrone o arancio e sovrapponeteli sul retro della trasparenza. Aggiungete qualche foglia pressata per dare un bel effetto autunnale e finite con un ultimo foglio chiaro a chiudere tutto.
Per il riccio (dai 3 anni): Fate a pezzettini alcuni fogli di velina nelle sfumature del marrone o arancio. Incollate i pezzettini sul retro del riccio fino a coprire tutta la parte trasparente.
3
Le trasparenze autunnali sono pronte per essere attaccate alla finestra della cameretta e saranno bellissime quando verranno attraversate dai primi raggi del sole.
Seguici anche su Instagram con tante idee e video tutorial delle attività!
ALTRI ARTICOLI CHE POTREBBERO INTERESSARTI
SCARICA GRATIS LA TUA GUIDA IN PDF …
All’interno della guida troverete questo articolo da poter scaricare e archiviare nel vostro computer con i link nelle immagini per poter ritrovare i prodotti suggeriti e le attività proposte. Facile da sfogliare e tenere sempre con se.
QUI SOTTO TUTTE LE MINI GUIDE AUTUNNO BABOO
