Carrello
  • Nessun prodotto nel carrello.
Torna su
Come avvicinare i bambini alla natura

Come avvicinare i bambini alla natura

“Nessuna descrizione, nessuna immagine di libro, può sostituire la visione reale degli alberi di un bosco, con tutta la vita che si svolge intorno ad essi. Si sprigiona da questi alberi qualcosa che parla allo spirito, qualcosa che nessun libro, nessun museo potrà mai rendere. Vedendo un bosco, ci accorgiamo che non esistono soltanto gli alberi, ma tutto un insieme di vita; e questa terra, questo clima, questa potenza cosmica, sono necessari all’armonioso sviluppo di tutti questi esseri viventi. Questa miriade di vita intorno agli alberi, e la loro maestà, la loro varietà, sono qualcosa che bisogna andare a scoprire e che nessuno può portare all’interno della scuola. Quante volte l’animo dell’uomo – e specialmente quello del fanciullo – ne viene privato, perchè non lo si mette in contatto con la natura.”

Maria Montessori

DSC_5522
DSC_5604
DSC_5537

CAMMINARE NELLA NATURA

 

Secondo Maria Montessori, appena il bambino sa camminare dobbiamo smettere di portarlo in braccio (o nel passeggino) ma stimolarlo a camminare autonomamente. Prenderci tempo e camminare al suo ritmo.

 

Muoversi in mezzo alla natura su un sentiero non completamente antropizzato rende ogni passo una scoperta e anche camminare diventa più interessante e meno faticoso.

Cubi impilabili silicone Zuzu apple red LIEWOOD

ESPLORARE

 

Con l’arrivo della primavera le giornate si allungano e il tempo migliora senza essere ancora troppo caldo. Insieme alle tiepide giornate autunnali non esite momento migliore per avvicinarsi alla natura. Basterà un parco, una collina o un bosco per far vivere al bambino una vera avventura.

 

Scavalcare radici, trovare l’equilibrio sui sassi, sfiorare l’erba, toccare la terra. L’assenza di elementi precostituiti e immobili come possono essere quelli del parco (altalena, scivolo ..) allenano il bambino a trovare ogni volta nuove soluzioni, percorsi, idee.

Oggi c’è il sole, domani piove, possiamo sperimentare la neve, un altro giorno tira un forte vento, dopo il temporale possiamo vedere l’arcobaleno. Ogni cambiamento porta con se domande e voglia di conoscere il perché delle cose. Imparare diventa un processo naturale e tangibile. Le nozioni apprese rimangono impresse perché vissute in prima persona.

Barattolo con lente per osservazione insetti Le Jardin Moulin Roty
Cofanetto per il piccolo esploratore Le Jardin Moulin Roty
Binocolo del esploratore Le Jardin Moulin Roty

ALCUNI CONSIGLI

 

Per chi si avvicina per la prima volta alle uscite in natura con i piccoli ecco alcuni suggerimenti per rendere le vostre mini escursioni piacevole per tutti.

 

Innanzi tutto scegliete percorsi semplici e brevi, soprattutto all’inizio. Non imponetevi un piano di marcia ma seguite il passo e la curiosità del bambino. Trasformate la passeggiata in una routine scandendo le varie fasi del tempo in: percorso di andata – sosta picnic/gioco – percorso di ritorno. In questo modo il bambino pian piano si sentirà sicuro perché consapevole del ritmo del suo viaggio. Definite poche ma chiare regole di sicurezza e per il resto permettete al bambino di toccare, sperimentare, sporcarsi in piena libertà.

Lifestyle_DSC01896 Joguines Grapat
Lifestyle_DSC01535 Joguines Grapat
Lifestyle_A7R01553 Joguines Grapat
Lifestyle_DSC02226 Joguines Grapat
Lifestyle_DSC01587 Joguines Grapat
Lifestyle_DSC01492 Joguines Grapat

Cosa avere sempre con se:

–   un cambio completo  –

–  acqua sufficiente  –

–  snack da viaggio e merenda  –

–  coltellino multi uso  –

–  kit primo soccorso  –

–  telo leggero impermeabile  –

Borraccia in acciaio inossidabile Artic mix LIEWOOD
Kit pronto soccorso Little Life
Termos in acciaio inossidabile Safari mix 250ml LIEWOOD
Occhiali da sole Rosey baby 100% protezione UV Konges sløjd
Set 3 contenitori porta merenda Bear and friends Petit Monkey

Cosa aggiungere a rotazione:

–   scatolina o busta raccogli tesori  –

–  lente di ingrandimento  –

–  barattolo degli insetti  –

–  matite o pastelli a cera –

–  cartella porta fogli –

–  fogli o taccuino –

Scatola in latta acquarelli 24 colori + pennello Le Jardin Moulin Roty
Come diventare un esploratore del mondo - Corraini Edizioni
Quaderno verticale fogli bianchi con veline 24×32 cm

OSSERVARE

 

Fare tante pause in modo che il bambino possa osservare, toccare, scoprire. Sedersi nel prato e dipingere sassi per scoprire che non esiste solo un modo per svolgere le attività. Raccogliere foglie, rami, pigne per portarli a casa come un tesoro prezioso per ricordare l’esperienza vissuta.

Ogni elemento studiato sarà immagazzinato dal bambino aumentando il suo bagaglio culturale, arricchendone il lessico e la memoria. Dopo qualche uscita possiamo organizzare piccole cacce osserva-trova per mettere alla prova le nuove conoscenze aumentando l’autostima e l’indipendenza del bambino.

(trovate la nostra caccia nelle CARTE DIDATTICHE ERBE E FIORI)

Cesto in vimini squadrato Egmont Toys
Huckleberry Caleidoscopio della natura
Set base da intaglio Terra Kids HABA

GIOCARE

 

Al bambino piace giocare all’aria aperta. All’esterno si possono usare materiali che solitamente in casa vengono limitati come l’acqua, la sabbia, la terra. Portare i giochi in natura rende ogni elemento nuovo e l’esperienza si arricchisce grazie alle infinite variabili presenti. Foglie, fiori, petali, legno, semi, ghiande … da poter aggiungere al gioco.

 

Potete preparare un sacchetto da portare sempre con voi con qualche elemento di gioco destrutturato, personaggi e utensili per trasformare un pomeriggio nel prato in un gioco sensoriale o costruire un piccolo mondo.

WILD set 12 creature del Regno Grapat-22-232 (2)
WILD set 12 creature del Regno Grapat-22-232 (6)
WILD set 12 creature del Regno Grapat3
HOORAY! kind family Grapat-22-236 (3)
DSC_7632
WONDERS set 12 elementi del Regno Grapat-22-233 (6)
Mandala natural wood 120 pezzi Grapat-22-242 (2)
PETALS PLATFORM Set 24 basi petali Grapat-22-238 (3)
set-destrutturato-animali-bosco (3)
Nins® del bosco Grapat
PETALS PLATFORM Set 24 basi petali Grapat

CONOSCERE PIANTE E ANIMALI

 

Il modo migliore per trasmettere rispetto e amore è la conoscenza. Ecco perché imparare a conoscere la natura e i suoi abitanti è fondamentale per insegnare fin da piccoli come prendersi cura del nostro Pianeta. Un modo semplice per coinvolgere il bambino durante le nostre uscite nella natura è scoprire a conoscere chi vive e cresce intorno a noi. Raccogliere e classificare piante e fiori o seguire le orme nel terreno sono solo alcuni esempi per imparare all’aria aperta. I libri il perfetto collegamento tra l’apprendimento sul campo e il tempo a casa.

 

I libri MANUALE e LE CARTE DIDATTICHE sono perfetti da portare con se e consultare durante le passeggiate.

Piccolo manuale illustrato per cercatori di foglie
Piccola guida alle foglie
Piano piano... Osservare la natura per vivere senza fretta. 50 Storie
Il mondo delle api
La Natura Giochi e passatempi
Che cosa c'è dentro Scopri la vita segreta degli animali
Vita all'aperto
Il mondo delle farfalle
Ale e Rovere Il fantastico viaggio degli alberi
I fiori - Il libro che si trasforma in un’opera d’arte
Avventure nei boschi - Emily Bone e Alice James

LE MASCHERE DEGLI ANIMALI

 

Per Carnevale o semplicemente per avvicinare il bambino al mondo animale ecco tre belle maschere da poter realizzare in carta o in feltro e trasformarsi in un attimo nel grande Gufo reale, nella piccola volpe o nel timido daino dei boschi.

 

 

Cosa occorre:

– cartamodello da ritagliare –

– forbici –

– cartoncino o feltro colorato –

– colla (se usiamo il cartoncino) –

– ago e filo (se usiamo il feltro) –

– un nastrino –

Procedimento:

1

Stampate il cartamodello su cartoncino e ritagliate le varie sagome.

2

Ricalcate le sagome ottenute su cartoncino o feltro (a seconda di quale materiale decidete di usare) facendo attenzione a rispettare le quantità indicate sul modello. Ritagliate.

3

Una volta ottenuti tutti pezzi necessari posizionateli cominciando da quelli in secondo piano. Incollate o cucite i vari pezzi. Una volta terminato fissate due nastrini ai lati per legare la maschera e il gioco è fatto!

nadia1

scritto da Nadia Migliorato

ARTICOLI SIMILI CHE POTREBBERO INTERESSARTI

ARRIVA LA PRIMAVERA: LE ATTIVITÀ PER CONOSCERE LA NATURA
LE MIE ATTIVITÀ IN VACA
LE MIE ATTIVITA’ IN VACANZA: NELL’ORTO
Facebook
Nessun commento

Siamo spiacenti, il modulo di commento è chiuso in questo momento.