
La valigia per l’ospedale: gli indispensabili
Quando preparare la valigia?
Dopo i primi mesi passati lentamente all’improvviso arriva il terzo trimestre di gravidanza e con esso cominciamo a pensare alla fine di questo viaggio. A partire dalla 36-37 esima settimana, indipendentemente da dove abbiamo deciso di partorire, possiamo cominciare a preparare la valigia per l’ospedale.
Cosa mettere in valigia?
Solitamente ogni struttura ha una sua lista di cose da portare, quindi può essere utile chiedere innanzitutto al proprio reparto di riferimento se hanno delle indicazioni e integrare o modificare tale lista.
Ecco i nostri suggerimenti:
Una premessa. A prescindere dalla stagione, ricordiamoci che in molti ospedali la climatizzazione forzata (del riscaldamento o raffrescamento) porta a una temperatura alterata rispetto l’esterno quindi l’abbigliamento tra estate e inverno non cambia molto.
Per la mamma
Cominciamo dagli essenziali per la mamma utili ad affrontare i giorni di degenza nel modo più “comodo” possibile!
Per il parto:
- Camicia da notte per il travaglio a maniche corte (per non interferire con eventuali prelievi o flebo)
- Seconda camicia da notte aperta davanti per cambiarsi subito dopo la nascita in caso la prima si sia sporcata o bagnata.
- Una vestaglia o cardigan leggero da poter mettere e togliere in base alle nostre esigenze (molto spesso il travaglio provoca brividi improvvisi alternati a sudorazione)
- Costume due pezzi (se si prevede di fare parte del travaglio o parte in acqua)
- Accappatoio
- Ciabatte, due paia (uno per la camera e uno per la doccia)
- Cartella esami in gravidanza (analisi, eco, gruppo sanguigno, ecc.)
- Documenti (carta identità e tessera sanitaria)
- La propria musica preferita
- Borraccia con acqua e qualche snack nel bento box (barrette, noccioline, biscotti)
- Burro cacao per idratare le labbra che tendono a screpolarsi durante il travaglio
Per la degenza:
- Uno o due camice da notte o pigiami aperti davanti a maniche corte
- Mutande e assorbenti post-parto (meglio se in cotone anallergico)
- Beauty da viaggio ( shampoo, saponi, detergente intimo delicato, spazzola, salviette monouso, spazzolino, dentifricio e fazzoletti di carta)
- Rotolo carta assorbente morbida, al posto dell’asciugamano intimo, più comodo per tamponare e igienico rispetto all’asciugamano visto, le abbondanti perdite dei primi giorni.
- Borsellino con monetine per il distributore
- Sacchetto per il pranzo (posate, bicchiere, tovagliolo) se indicato dall’ospedale
- Macchina fotografica, cellulare e carica batterie
- Un cambio comodo per le dimissioni
Per l’allattamento:
- Una crema lenitiva a base di lanolina (che sia commestibile in modo che non vada lavato prima della poppata)
- Reggiseno da allattamento (meglio una taglia in più, il seno si gonfia per la montata lattea)
- Coppette assorbi-latte monouso
- Telini di garza per i primi rigurgiti
- Per il rientro a casa è utile avere pronto o sapere come procurarsi un tiralatte in caso di necessità
Per il neonato
E’ bene lavare tutto prima di cominciare. Basterà un lavaggio delicato con sapone neutro per levare residui di lavorazione e polvere dai primi cambi per il neonato.
Nella valigia meglio organizzare uno spazio a parte con le cose dedicate al neonato. In questo modo sarà più facile trovare quello che si sta cercando anche nei momenti concitati e particolari del post-parto in cui non sempre siamo del tutto “lucidi”! Possiamo preparare 3/4 cambi completi e riporli in una bustina (meglio se con nome). In questo modo chiunque può facilmente trovare tutto anche senza il nostro aiuto.
Primo cambio completo:
- Body lana e seta con chiusura a kimono (maniche corte solo in estate)
- Cuffietta lana e seta o cappellino in cotone
- Tutina in cotone maniche lunghe, meglio se con chiusura a kimono (per tutte le stagioni)
- Calzini (se la tutina è senza piedi)
- Se desiderate camicina della fortuna
Per la degenza:
- Altri 2-3 cambi completi interi o spezzati. Anche in estate meglio prevedere maniche lunghe vista la presenza dell’aria condizionata. In inverno invece meglio evitare la ciniglia (sintetica) per il riscaldamento eccessivo.
- Coprifasce in cotone o lana a seconda della stagione per regolare la temperatura.
- Copertina in lana o cotone a seconda della stagione
- Garzine mille usi
- Bavaglini piccoli
- Un pacco di pannolini taglia newborn
- Salviettine monouso delicate (non sempre il fasciatoio è in corrispondenza del lavandino)
Per il ritorno a casa:
- Un cambio completo coerente con la temperatura esterna (leggero in estate, più pesante in inverno)
- Seggiolino auto 0-12 mesi (meglio se con manico, da poter portare direttamente in ospedale)
- Sacco o copertina per ovetto in lana o cotone
- Un ciuccio per il tragitto in macchina (a seconda della distanza dall’ospedale può essere utile)
Per i primi giorni insieme a casa:
- Fascia porta bebè
- Babynest (nido riduttore) o culla da poter spostare comodamente per casa
- Doudou, carillon
- Vello di agnello termoregolatore, perfetto in ogni stagione
- Prodotti per l’igiene: fasciatoio, amido di riso (per i primi bagnetti), detergente delicato, panno di cotone, spazzola, olio di mandorle, pannolini taglia newborn, salviettine monouso delicate, telo accappatoio, vaschetta.
Ora che tutto è pronto non resta che aspettare!
Scarica la nostra guida completa in PDF della valigia per l’ospedale.
Altri articoli che ti potrebbero interessare …
