
Gioco osservo imparo: flashcards e schede didattiche
“L’ambiente deve essere ricco di motivi di interesse che si prestano ad attività e invitano il bambino a condurre le proprie esperienze.”
Maria Montessori
Flash cards cosa sono?
Le flashcard sono la rappresentazione cartacea di una serie di informazioni. In genere, ognuna di questa carte è caratterizzata da un’informazione e la sua rappresentazione grafica (immagine). Questo consente un loro impiego pratico ed efficiente per la memorizzazione dell’informazione alla quale corrispondono. Infatti grazie alla stimolazione visiva della memoria sarà più facile ricordare il dato rappresentato.
Carte delle nomenclature Montessori
Le carte delle nomenclature (o flashcards ) o carte tematiche fanno parte del materiale montessoriano.
Lo scopo delle carte delle nomenclature è aiutare i bambini nell’acquisizione del linguaggio, nell’ampliare il proprio vocabolario, classificare gli oggetti per gruppi e famiglie oltre che introdurre indirettamente la lettura attraverso l’osservazione delle parole associate alle immagini.
Possono essere usate a partire dai 18 mesi e rese man mano più complesse durante le varie fasi di crescita.
Per sapere come si usano leggete anche “Dal secondo anno di vita: il linguaggio”
Schede didattiche e approfondimenti tematici
Le schede didattiche permettono un maggiore approfondimento del dato rappresentato. Il loro scopo è fornire le nozioni necessarie a fissare nella memoria un dato argomento o stimolare l’interesse all’approfondimento dello stesso.
Un invito allo studio o all’approfondimento. Attraverso la lettura ma anche il gioco o il lavoro manuale il bambino allena la memoria e affina la propria manualità.
Lo scaffale tematico o tavolo osservatorio
Lo scaffale basso Montessori o il tavolo-osservatorio assume un ruolo fondamentale. Una sorta di invito allo studio e all’approfondimento. Possiamo riunire più elementi che riportano a un dato tema unendo il gioco all’attività di ricerca. Carte didattiche, libri, contenitori, classificatori, figure e materiale naturale. Ciclicamente le attività possono essere sostituite a “rotazione” (ogni 2-3 settimane). In questo modo l’interesse del bambino rimane sempre attivo invitandolo a sperimentare ed esplorare.

Si possono aggiungere elementi da osservare e studiare come i cicli della vita di animali e piante. Un piccolo vivaio di animali da tenere per qualche tempo (lumache, girini, chiocciole, scarabei … ) e piante da curare (bulbi, fiori, semi … ). Il tavolo-osservatorio “seguirà lo scorrere delle stagioni e sarà un riflesso della vita e dei mutamenti della natura” … “un piccolo museo naturale per fare dei disegni d’osservazione” e studio della natura.
ECCO QUALCHE IDEA:
IL METEO
La stazione meteorologica: un bellissimo modo per imparare lo scorrere del tempo, le stagioni e il meteo. Le carte nomenclate delle condizioni atmosferiche aiutano il bambino a osservare il tempo e a studiarne le caratteristiche. Perfetta da abbinare al Set costruzione Elementi meteo Grimm’s per toccare con mano le immagini rappresentate nelle carte.
LA LUNA
“La Luna è il corpo celeste più vicino alla Terra, e per questo ben visibile. Risplende grazie alla luce solare riflessa dalla sua superficie. Il nostro satellite è grande un quarto rispetto alla Terra, la Luna è un piccolo pianeta formatosi da un ammasso di materiale meteoritico vicino all’orbita terrestre durante la formazione del sistema solare …”
IL CORPO UMANO
“I muscoli, il sistema nervoso, il cuore, il cervello, l’apparato digerente, circolatorio, respiratorio, urinario, lo scheletro, l’udito, l’odorato, il tatto, il gusto, la vista e il sistema riproduttivo femminile e maschile …”
LA PREISTORIA
“In ordine cronologico, questo inventario ci fa conoscere le specie che ci hanno preceduto nel corso della Preistoria, insieme ai tanti animali con cui hanno coabitato – alcuni dei quali estinti da lungo tempo, come il mammut – e altri tuttora presenti insieme a noi sulla Terra, quali la tartaruga e il canguro. Attraverso il racconto dei riti e costumi dei nostri lontani progenitori, scopriamo come siano riusciti a padroneggiare il fuoco e di quali utensili e armi facessero uso …”
LE FARFALLE
“Le farfalle depongono le uova principalmente sulle foglie o steli delle piante, dette nutrici, fissandole con una specie di colla in modo che non possano cadere. Le uova misurano 2-4 millimetri di diametro e possono essere di diversi colori a seconda della specie …”
LE API DEL MIELE
“Le larve nutrite di pappa reale diventano regine. La regina è l’ape più grande di una colonia e l’unica che depone le uova. E’ la madre di tutte le api di un alveare. E’ l’ape più longeva, vive circa 3-4 anni …”
LA VITA DEL POLLO
“Una gallina può deporre 300 uova in un anno, ma solo se è presente un gallo le uova possono accogliere un pulcino. Le uova impiegano 21 giorni per schiudersi, ma un pulcino appena schiuso si alza e si muove entro un giorno. Entro tre mesi, il pulcino ha perso le sue piume gialle e le ha sostituite con piume adulte, pronto a ricominciare il ciclo …”
LA RANA
“Le rane sono anfibi che vivono principalmente vicino all’acqua dovendo idratarsi continuamente. Sono prive di coda e con zampe posteriori adatte a grandi balzi; la pelle è liscia e di colore giallo o verde, gli occhi sporgenti e sono dotate di denti nella mascella superiore. Sono carnivore e si nutrono di vermi e piccoli insetti …”
L’ECOSISTEMA DELLO STAGNO
“Uno stagno è uno specchio d’acqua ferma di dimensioni ridotte e fondale poco profondo. Esistono due tipi di stagno: stagno temporaneo alimentato dalla pioggia e con temperatura dell’acqua più alta e stagno permanente, alimentato da acqua di falda solitamente più fresca perchè sotterranea. Lo stagno è un ecosistema completo …”
Lo studio dal vero all’aria aperta
Al bambino piace lavorare all’aria aperta. Rendere concreto quello che abbiamo letto e studiato è fondamentale per essere completamente assimilato. Poter “toccare” le immagine viste sui libri renderà lo studio interessante e divertente. E’ quindi importante affrontare temi coerenti alla stagione e ai luoghi che frequentiamo. Per esempio in primavera i cicli vitali sono perfetti per conoscere i vari animali quali rana, farfalla, coccinella e vedere la loro trasformazione.
Fare tante pause in modo che il bambino possa osservare, toccare, scoprire. Sedersi nel prato e dipingere sassi per scoprire che non esiste solo un modo per svolgere le attività. Raccogliere foglie, rami, pigne per portarli a casa come un tesoro prezioso per ricordare l’esperienza vissuta.
Accendere un fuoco, tagliare i rami e preparare il cibo è un’esperienza che racchiude in se moltissime nozioni.
Alcuni prodotti che potrebbero interessarti …
