
Il rito del Compleanno Montessori
“Il bambino è un corpo che cresce e un’anima che si svolge …”
Maria Montessori (La scoperta del bambino)
Nelle scuole Montessori il giorno del compleanno viene festeggiato seguendo un vero e proprio rito che mette al centro il piccolo festeggiato attraverso il racconto della sua vita dalla nascita al presente.
Insieme al giorno della nascita viene celebrata la sua intera esistenza in una sorta di educazione cosmica che lega il bambino alla Terra e al suo moto intorno al Sole, rendendolo parte di un tutto più grande.
Il rito di compleanno Montessori fa parte delle attività 3-6 anni dedicate all’educazione cosmica, ovvero all’avvicinamento del bambino alle discipline scientifiche come l’astronomia, la botanica, la geografia ecc. Infatti attraverso il rito il bambino elabora il concetto di tempo, dei mesi che passano, delle stagioni che si susseguono, il tutto legato al movimento della Terra intorno al Sole.
Questo rito può essere riproposto anche a casa durante la festa di compleanno o ancora meglio in modo esclusivo insieme ai genitori e ai fratelli. Essendo un rito che mette a centro il festeggiato la magia sta proprio nella possibilità di concentrare tutta l’attenzione sulla sua storia e in questo senso sicuramente serve un ambiente raccolto ed intimo.
COSA OCCORRE
Il cerchio dell’anno suddiviso nei dodici mesi dell’anno
La rappresentazione del Sole
Una candela grande
Il numero corrispondente agli anni compiuti in candele più piccole (facoltativo)
Una sfera o mappamondo
Alcune foto, cartacee o digitali, oggetti significative per ciascun anno trascorso



Il cerchio dell’anno rappresenta il succedersi dei mesi e delle stagioni per compiere un giro completo e ricominciare l’anno successivo. I mesi possono essere rappresentati con dei cartellini di diversi colori raffiguranti i toni di ciascuna stagione. Viola, blu, azzurro per l’inverno, verde smeraldo, verde prato, verde muschio per la primavera, giallo, giallo arancio, arancio per l’estate, rosso, bordeaux, marrone per l’autunno.
Il Sole rappresenta il fulcro intorno al quale misuriamo lo scorrere del tempo e in particolare il numero di volte che la Terra ha girato intorno ad esso da quando il bambino è nato.
La candela rappresenta la luce del Sole e la fiamma la vita del bambino.
La sfera o il piccolo mappamondo rappresentano la Terra che, tra le mani del bambino, gira intorno al Sole.
Le foto aiutano a creare un racconto visivo degli avvenimenti che, in molti casi, il bambino da solo non potrebbe ricordare o figurarsi. Le foto possono anche essere organizzate in un piccolo album dei ricordi rilegato, che ogni anno può essere implementato. Dietro ciascuna foto possiamo aggiungere un testo che racconta brevemente ciò che rappresenta. Una sorta di diario di viaggio.

Per coinvolgerle il bambino o i fratelli nei preparativi del Compleanno possiamo realizzare insieme il cerchio delle stagioni, colorando il sole e i 12 cartellini dei mesi. Un modo per imparare in modo divertente il nome dei mesi e la stagione a cui appartengono.



COME SI SVOLGE
Nel giorno del compleanno prepariamo un angolo raccolto dove allestire tutti gli elementi del rito. Disponiamo il cerchio dei mesi, la rappresentazione del Sole e il cero grande al centro. Tutto intorno in corrispondenza delle dodici punte i mesi dell’anno. Mettiamo in evidenza il mese del compleanno appoggiando in corrispondenza la prima foto o l’album dei ricordi e il globo della Terra.
Quando il bambino arriva, tutti i partecipanti si siedono intorno al cerchio e viene accesa la candela che simboleggia la nascita del bambino.
Comincia così il racconto:
“Il 25 settembre di due anni fa è successa una cosa meravigliosa: è nata Luna…” a questo punto mostriamo una foto dei primi giorni di vita e raccontiamo qualche dettaglio o episodio significativo che andranno ad arricchire il bagaglio di conoscenza su se stesso del bambino.
Una volta terminato il racconto dei primi ricordi il festeggiato prende il globo e comincia il primo giro intorno Sole e continuiamo:
“… ma il tempo passa e non si ferma mai e la Terra continua a girare intorno al Sole e Luna ha compiuto un anno … durante il suo primo anno di vita Luna ha imparato tante cose … ”
Ecco che il racconto continua attraverso le conquiste del suo primo anno: cosa sapeva fare, cosa aveva imparato (i suoi primi passi, le sue prime parole, la canzone preferita ecc.).
Poi il bambino comincia un nuovo giro:
“… ma il tempo passa e non si ferma mai e la Terra continua a girare intorno al Sole e Luna ha compiuto due anni … durante il suo secondo anno di vita Luna ha imparato tante cose … ”
e così via fino a giungere al presente. A ogni giro il bambino vedrà accendersi una nuova candelina in corrispondenza del mese della sua nascita fino a giungere al suo ultimo anno, concludendo:
“ … ed oggi Luna compie due anni e siamo davvero felici per lei e di tutte le cose che ha imparato fino adesso, chissà quante altre cose imparerà in questo nuovo anno di vita!”
A questo punto il bambino soffia le candeline e tutti si stringono intorno al lui per festeggiare.
Un altro modo di raccontare gli anni trascorsi può essere cantando. Questo sistema è carino soprattutto quando si festeggia con altri bambini o nelle scuole, dove tutti vengono coinvolti nel progredire della storia.
Carlotta ci mostra il loro nel suo articolo Il nostro compleanno Montessori
Eccone un pezzetto:
The earth goes around the sun
The earth goes around the sun
The earth goes around the sun
And Oliver turns one!
Questo modo di celebrare non solo il Compleanno ma l’intera vita del bambino, ha il grande pregio di porre al centro proprio il festeggiato: la sua storia, le sue conquiste e i suoi traguardi, rendendolo consapevole in modo tangibile di come passa il tempo mentre si susseguono i mesi e le stagioni.
Come dice Carlotta nel suo articolo, Il nostro compleanno Montessori, questo è “un bellissimo modo di festeggiare il compleanno senza consumismo, senza sprechi e celebrando la vita.”
Ringrazio Sara Ghirelli e Carlotta Cerri per il supporto alla stesura e per avermi mostrato un bellissimo modo di festeggiare il Compleanno.
Ispirazioni …
