Descrizione
Baby rocker Luna MADOTI design
*EVASIONE DELL’ORDINE IN 14 GIORNI LAVORATIVI*
*IL CUSCINO NON E’ INCLUSO MA ACQUISTABILE SEPARATAMENTE*
Baby rocker Luna MADOTI design è un dondolo, un ponte e molte altre cose.
LUNA prende spunto dai dondoli multifunzione di ispirazione Pikleriana e Montessotiana. Uno strumento educativo e un giocattolo dagli usi infiniti.
Questo particolare dondolo può essere usato in abbinamento al triangolo di Pikler per creare uno stimolate percorso motorio.
CARATTERISTICHE
Il dondolo LUNA, da cui prende il nome la forma caratterizzante la struttura, è interamente in legno massello di tiglio e multistrato di betulla senza collanti sintetici.
Trattiamo il prodotto con oli naturali per facilitarne la pulizia e la manutenzione.
I cuscini e gli inserti non sono compresi e possono essere acquistati separatamente.
LUNA arriverà da montare con l’aiuto di viti comprese nella confezione e da copriviti con funzione estetica
DIMENSIONI LUNA
Lunghezza: 93
Altezza: 43 cm
Profondità: 60
DIMENSIONI LUNA XL
Lunghezza: 110
Altezza: 45 cm
Profondità: 60
*Luna xl arriverà da montare con l’aiuto di viti comprese nella confezione*
MATERIALI VERSIONE CLASSICA
Legno multistrato di betulla certificato PEFC.
Legno di tiglio proveniente da boschi locali.
Trattamento con olio idrorepellente certificato EN 71.3 per la sicurezza dei giocattoli.
MATERIALI VERSIONE COLORATA
Legno multistrato di betulla certificato PEFC.
Legno di tiglio proveniente da boschi locali.
Rivestimento in FORBO DEKSTOP, materiale naturale composto da cellulosa, soffice al tatto e rigenerabile se graffiato.
Adatto ai bambini di età superiore ai 12 mesi.
Conforme ai requisiti UNI EN-71/1.2.3.8.
.
MADOTI DESIGN Le nostre montagne parlano per noi.
STORIA, MISSIONE e ETICA.
Può il design progettare per e con i bambini?
Questa è la nostra grande sfida.
“Un mondo dove design e pedagogia si fondano in un dialogo costruttivo”
MADOTI nasce dalla mente bambina e creativa di una mamma. Valentina si laurea nel 2015 in Design del prodotto e della comunicazione visiva e nel 2018 in Design Sistemico al Politecnico di Torino. La sua formazione magistrale la porta a progettare ponendo al centro del progetto l’uomo. Il Design Sistemico non si limita a progettare per risolvere un problema bensì prende in considerazione l’oggetto non nella sua individualità ma nel contesto in cui è inserito.
Al centro del progetto ci sono i bambini con il loro estremo bisogno di libertà e la loro sete di scoperta.
Ogni nostro prodotto è realizzato a mano da Cristiano, papà artigiano.
” Il nostro team di lavoro coinvolge diversi saperi e questo ci permette di non pensare come singole persone ma come un insieme di competenze riuscendo a rispettare realmente le esigenze dei nostri piccoli clienti.”
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.