Descrizione
Il venditore di animali – Corraini Edizioni
Il venditore di animali – Corraini Edizioni. Un bizzarro venditore ci propone una teoria di fantasiose creature dalle strane abitudini…e tra un fenicottero che fuma la pipa e un armadillo “un poco brillo”, nel finale la sorpresa è assicurata!
Insieme ad altri otto testi, Il prestigiatore giallo fa parte della storica serie di libri del 1945 a cui Bruno Munari si è dedicato dopo la nascita del figlio Alberto. Libri fatti di fustelle, fori e disegni grandi ed eleganti che invitano in un gioco di scoperte e ricerche, lasciando tutti appesi alle magie che la carta può fare. Andata in stampa quasi interamente nel 1997 per la prima volta, questa serie vuole stimolare la curiosità dei bambini facendogli letteralmente scoprire cosa c’è dietro qualcos’altro, incoraggiandoli nella ricerca con lo stupore. Molti di questi testi sono stati ispirati da giochi e rituali che l’artista faceva insieme al figlio Alberto, e che poi ha scelto di mettere su carta. Per la gioia di tutti i bambini, e non solo. Alberto, e che poi ha scelto di mettere su carta. Per la gioia di tutti i bambini, e non solo.
Bruno Munari (1907-1998) è stato uno dei massimi protagonisti dell’arte, del design e della grafica del ’900. Ha sempre dedicato la propria attività creativa alla sperimentazione, con un’attenzione particolare al mondo dei bambini e dei loro giochi. Senza mai scindere la dimensione del contenuto da quelle della forma e del materiale, ha progettato libri, libri-oggetto e giochi-per-pensare allo stesso tempo. Le sue creazioni nei campi della pittura, scultura, design, fotografia e didattica ne attraversano le diverse poetiche seguendo il filo della sua personalissima originalità.
.
- Dimensioni: 24.0 x 32.0 cm
- Lingue: Disponibile in italiano e inglese
- Rilegatura: punto metallico
- Pagine: 10 di diverse dimensioni
- 1a edizione: 00/1945
- Edizione corrente: 1a edizione 11/2004
.
Corraini Edizioni è a un tempo una casa editrice, una galleria d’arte e uno spazio di sperimentazione e ricerca: un’officina editoriale aperta ad artisti, illustratori e designers italiani e stranieri, uno spazio per realizzare libri e progetti d’arte e design. Tra le numerosissime collaborazioni spicca quella con Bruno Munari, poliedrico artista che ha lavorato stabilmente con Corraini per molti anni, trasmettendo l’idea di un laboratorio sempre aperto alla creatività e alla fantasia.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.