Carrello
  • Nessun prodotto nel carrello.
Torna su

Il progetto

La cameretta di Giulio è ancora in trasformazione, come il piccolo proprietario che ogni giorno scopre qualcosa di nuovo, cresce e si trasforma.

Spazio, forma e colore.

Tonalità chiare, ordine e progettazione minimale per questa casa d’arte nel centro storico di Firenze.

Una cameretta Montessori “pura”, oggetti semplici, puliti, un ambiente che permette al bambino di concentrarsi nel gioco e rilassarsi nella nanna.

Il materasso adagiato a terra e un tappeto accostato per lo spazio dedicato al sonno. Una libreria frontale, pouf e lampada per l’angolo lettura. Un tavolino con sgabello e pannello porta oggetti, vicino alla luce naturale della finestra, per lo spazio “lavoro”.

Secondo Maria Montessori, l’ambiente (inteso come spazio) in cui vive il bambino è fondamentale nel suo sviluppo, in quanto luogo che offre gli stimoli e le occasioni per attualizzare ed esprimere al meglio le sue potenzialità.

Per questo abbiamo selezionato pochi oggetti ricercati, per creare un ambiente a misura di bambino, ordinato, limitato nelle attività che propone, armonioso e pulito.

Una particolare attenzione all’armonia estetica, per permettere al  bambino di sviluppare il senso dell’ordine e l’amore per l’ambiente in cui vive.

“Si deve considerare sacro lo sforzo occulto dell’infanzia: quella laboriosa manifestazione merita

un’accogliente aspettativa, poiché in questo periodo di formazione si determina 

la personalità futura dell’individuo. 

Da tale responsabilità nasce il dovere di studiare e penetrare con approfondimento

scientifico le necessità psichiche del bambino di preparargli un ambiente vitale.”

                                                                 

Maria Montessori, Il segreto dell’infanzia

mauro betti