“L’ARMONIA DI UNA CAMERA MONTESSORI”
Serenità e armonia, ecco cosa mi viene in mente quando penso ad una camera a misura di bambino. E questa era anche la richiesta della mamma del piccolo Niccolò. Uno spazio pulito ed essenziale per lasciare il maggior posto possibile al gioco.
Una camera senza armadi già di per se guadagna tantissimo spazio in più. Tutto l’abbigliamento è racchiuso nelle cassettiere basse. I giochi e i libri sono esposti a rotazione sulle scaffalature a misura di bambino.
Un unico sistema contenitori – letto – scaffali occupa la parete sulla sinistra del ingresso. Il motivo dipinto sulla parete lega tutto insieme e da un’impronta di colore profondo alla camera. In qualche modo riproporziona la grande altezza della stanza riportandola a una misura più vicina a quella del bambino piccolo.
Sulla parete opposta una boiserie di legno fatta di forme giocose sagomate a casetta. Una parete attrezzata per ordinare il gioco a settori tematici. Ogni casetta ha la sua funzione e tutte insieme creano una composizione che è contemporaneamente funzionale e decorativa.
C’è tutto quello che serve per una vera cameretta in stile Montessori:
- un appendiabiti per il gioco del travestimento
- una libreria frontale per le prime letture
- una lavagna per il disegno libero
- una scaffalatura per i giochi-attività a vista
- un letto basso a misura di bambino
- un elemento guardaroba accessibile
Al centro dello stanza tanto spazio per giocare e muoversi liberamente. Un grande tappeto di cotone arreda e da colore. Facile da pulire, meglio se lavabile in lavatrice al occorrenza.