
RITMI STAGIONI FESTIVITA’
Comprendere il susseguirsi del tempo all’interno della giornata, dei giorni della settimana e poi dei mesi attraverso le quattro stagioni. Per il bambino un concetto astratto come quello del tempo, ha bisogno di essere assimilato attraverso il vissuto, in modo tangibile e concreto.
Nasce così nella pedagogia Waldorf ma non solo L’angolo delle stagioni e delle celebrazioni. In questo articolo ti mostreremo come creare in casa il tuo angolo dedicato alla stagionalità, per osservare l’alternanza dei mesi e delle festività, seguendo il ritmo delle routine giornaliere.
L’ANGOLO DELLE STAGIONI
L’angolo delle stagioni è un angolo decorato con elementi rappresentativi per ciascuna stagione. Posizionato in modo da essere facilmente visibile dal bambino e diventare parte della routine giornaliera. L’angolo delle stagioni è pertanto un elemento “vivo” che cambia e si trasforma attraverso, non solo i giorni e i mesi, ma anche attraverso le ore della giornata stessa (es. la candela che viene accesa e spenta, i fiori freschi ogni giorno e così via).
L’angolo delle stagioni è uno strumento che non a caso viene utilizzato in molti approcci educativi.
Infatti aiuta i bambini a comprendere in modo naturale e concreto lo scorrere del tempo attraverso la loro innata curiosità e connessione con la natura ed i suoi elementi. Nell’angolo delle stagioni vengono conservati i tesori trovati durante le passeggiate, osservati e studiati diventano essi stessi fonte di apprendimento.
MONTESSORI – WALDORF – REGGIO
A seconda della filosofia che sta alla base di ciascuna pedagogia l’angolo delle stagioni assume una sua precisa conformazione ma per tutti resta di prima importanza la connessione con la natura ed i suoi elementi.
Vediamo insieme le tre principali pedagogie a confronto per poter creare l’angolo che più corrisponde alle tue dinamiche familiari.
IL TAVOLO DELLA NATURA MONTESSORI
Il tavolo della natura montessoriano dà la possibilità, attraverso l’esposizione di diversi oggetti naturali, di scoprire, esplorare, osservare e sperimentare la natura stessa.
Il tavolo dev’essere presentato in modo chiaro e privo di oggetti inutili per l’attività. Gli oggetti naturali devono essere ben distinti tra loro ed etichettati per indicarne il nome e le caratteristiche. Preferibilmente posti all’interno di un vassoio per poter essere trasportati all’occorrenza. Si possono aggiungere alcuni strumenti per aiutare l’indagine e svolgere le attività (es. lente di ingrandimento, forbici, pinze ecc.). Ad accompagnare lo studio albi illustrati, libri e CARTE DIDATTICHE per approfondire ed apprendere infine i concetti teorici di ciò che viene osservato.
IL “REGNO” o TAVOLO DELLE STAGIONI WALDORF
Il Tavolo delle Stagioni Waldorf ha un significato profondo nelle scuole steineriane. Ogni stagione viene rappresentata dall’energia che trasmette: INVERNO (blu e azzurro) il freddo all’esterno e la Terra che avvolge e protegge, culla dei semi. PRIMAVERA (verde e giallo) tutto germoglia e la bellezza esce al di fuori della terra. ESTATE (giallo e arancio) il culmine della ricchezza con i frutti maturi. AUTUNNO (rosso e arancio) tutto rallenta preparandosi a tornare protetto all’interno della Terra. La Terra è un essere vivente, e l’avvicendarsi delle stagioni ci indica che respira.
Sul vassoio elementi naturali e manufatti creati dalle mani dei bambini che si sentono, in questo modo, parte del cambiamento, trovando a loro volta un posto nel mondo.
IL TAVOLO ATELIER REGGIO EMILIA APPROACH
Nel Reggio Emilia aproach i bambini sono attivi protagonisti dei processi di crescita all’interno del progetto educativo. In questo senso il Tavolo Atelier diventa uno spazio espositivo per mostrare il proprio lavoro ed osservare il cambiamento delle stagioni attraverso l’opera d’arte. Un documentario fisico collettivo che si modifica e cambia nel corso dei giorni, mesi, stagioni.
Può essere utilizzato come spunto di studio incoraggiando la ricerca e l’indagine attraverso l’osservazione e la sperimentazione. Lo scopo è quello di suscitare interesse e curiosità, di fare domande alle quali trovare una risposta assieme.
Attraverso il lavoro collettivo i bambini consolideranno le loro capacità emotive e sociali; svilupperanno le loro abilità cognitive e motorie.
CREA IL TUO ANGOLO DELLE STAGIONI
Ora che conosci i diversi approcci secondo le tre principali filosofie pedagogiche che propongono questo tipo di attività, puoi scegliere quale si adatta maggiormente al tuo bambino e più in generale alla vostra famiglia. Puoi anche decidere di prendere da ciascuno ciò che più ti corrisponde, senza applicare rigidamente i dettami di nessuno dei tre!
Scopriamo insieme quali sono i materiali che hai a disposizione:
IL VASSOIO
Il vassoio rotondo o rettangolare è la base dell’angolo di stagione. Il vassoio aiuta a delimitare lo spazio da allestire e di cui prendersi cura. Sul vassoio troveranno posto gli elementi indispensabili per celebrare il mese corrente. Qui sotto una serie di vassoi: dalla forma squadrata e pulita tipica del tavolo della natura montessoriani alle bellissime ruote Waldorf decorate.
VEDI QUI
GLI ANELLI E LA SPIRALE
Gli anelli a 12 fori sono un ottimo supporto per gli elementi decorativi (es. figure Grimm’s) e fungono anche da calendario perpetuo. Nel caso dell’Anello Grapat ogni mese (con il suo nome stampato) è associato a un colore e personaggio. La spirale a 24 fori è perfetta per il conto alla rovescia dell’Avvento ed insieme agli anelli sono un bellissimo elemento decorativo per le festività.
VEDI QUI
IL CALENDARIO PERPETUO
A partire dai 3-4 anni si può introdurre il calendario con i giorni della settimana e dei mesi. Cambiando manualmente le tessere del calendario, si “comprende” l’ordine dei giorni della settimana, dei mesi e delle stagioni e si ha la sensazione di accompagnare il tempo nel suo procedere e ripetersi. Il calendario può essere verticale o da tavolo come l’Anello Grapat.
VEDI QUI
GLI ELEMENTI DELLA NATURA
Protagonisti del tavolo di stagione sono proprio gli elementi naturali caratteristici del momento. Costituiscono il legame tra interno ed esterno, formando una connessione tra l’ambiente interno e la natura. Tesori raccolti ma anche elementi proposti in base agli obbiettivi di studio e approfondimento.
GLI ELEMENTI DECORATIVI
Insieme agli elementi naturali le Figure decorative in legno o i Personaggi in feltro completano l’allestimento del tavolo. I teli leggeri creano la giusta atmosfera a seconda della stagione attraverso il colore. Un vaso per i fiori o i rami. Le cartoline dei mesi a rappresentare la mensilità corrente.
LE CARTE DIDATTICHE
Carte e schede tematiche sono un ottimo materiale di approfondimento e apprendimento. Le carte rafforzano il tema del tavolo-osservatorio stimolando l’interesse e la curiosità. Si possono creare angoli a tema, per i più piccoli: nomi, colori, associazioni. Per i grandi le prime nozioni di botanica, lettere e numeri.
SET STAGIONI E FESTE BABOO
Se vuoi creare il tuo angolo delle stagioni e non sai come partire ecco un set contenente tutto ciò che serve. Una base per iniziare, da arricchire nel tempo e personalizzare a seconda degli interessi del tuo bambino. Il set comprende un vassoio con 4 fori, 4 figure decorative (una per ogni stagione), un vasetto, un porta candela + le candele, un porta biglietto. Insieme al set riceverai anche un file Pdf contenente: 4 poster delle stagioni, 12 carte calendario (2023-2024), 4 carte dell’attesa (countdown).
E se hai già quanto occorre per l’angolo delle stagioni ma desideri arricchirlo con le nostre Carte, fino al 30 ottobre per tutti gli ordini a partire da 89€ in regalo il set carte PDF Autunno!
I LIBRI DELLE STAGIONI
Ad accompagnare l’angolo delle stagioni, costituito da materiale fisico da osservare, toccare, esplorare; i libri sono uno strumento perfetto per approfondire o rafforzare l’apprendimento. Ecco una selezione di libri che attraversano le quattro stagioni attraverso filastrocche, ambientazioni caratteristiche, racconti o divulgazione.
INVITO AL GIOCO
Ora che sai come realizzare un angolo di stagione puoi rafforzare questo tema con i libri e l’invito al gioco!
L’invito al gioco è una traccia che viene lasciata al bambino per “invitarlo” a compiere un’azione: il gioco. L’invito al gioco serve a favorire la sperimentazione libera. Usare le conoscenze acquisite dalle attività già svolte per creare scenari e soluzioni differenti, nuove, creative. Inoltre l’invito al gioco sviluppa un aspetto importantissimo: IL GIOCO AUTONOMO ovvero la capacità di concentrarsi e trovare nell’attività risorse proprie da sfruttare e sperimentare.
L’angolo di stagione può essere anche spunto per una rotazione giochi a tema con lo scopo di suscitare appunto interesse e curiosità nel tuo bambino. Un unico filo che collega il tempo al gioco.
Scopri di più sull’invito al gioco in: MINI GUIDA AUTUNNO: INVITO AL GIOCO
ROTAZIONE GIOCHI A TEMA
La ROTAZIONE GIOCHI può essere un vero e proprio invito a giocare quando riesce a cogliere gli interessi del bambino. Per esempio le rotazioni a tema sono perfette per imparare o rispondere alle curiosità del bambino attraverso il gioco e le letture.
Questo tipo di invito al gioco rimane a disposizione nel tempo e può essere svolto ogni volta in modo nuovo. Il gioco simbolico la tipologia di gioco più corrispondente e la fascia 3-9 anni quella più indicata.
Per altre rotazioni gioco a tema leggi anche: GIOCO OSSERVO IMPARO FLASH CARD E SCHEDE DIDATTICHE
COMPLEANNI E FESTE
“Montessori e Waldorf”
L’angolo delle stagioni può essere utilizzato in tutto o in parta anche per celebrare il compleanno secondo il rito cosmico Montessori o Waldorf.
“Insieme al giorno della nascita viene celebrata la sua intera esistenza in una sorta di educazione cosmica che lega il bambino alla Terra e al suo moto intorno al Sole, rendendolo parte di un tutto più grande”
ALTRI ARTICOLI CHE POTREBBERO INTERESSARTI
SCARICA GRATIS LA TUA GUIDA IN PDF …
All’interno della guida troverete questo articolo da poter scaricare e archiviare nel vostro computer con i link nelle immagini per poter ritrovare i prodotti suggeriti e le attività proposte. Facile da sfogliare e tenere sempre con se.
QUI SOTTO TUTTE LE MINI GUIDE AUTUNNO BABOO
Ecco una selezione di libri che attraversano i mesi dell’anno e i cambiamenti delle stagioni. Perfetti per allestire l’angolo delle stagioni o le rotazioni giochi tutto l’anno.
