Carrello
  • Nessun prodotto nel carrello.
Torna su

Otto sequenze da mettere in ordine – Corraini Edizioni

42.00

Corraini Edizioni

Giovanni Belgrano
Bruno Munari

Otto sequenze da mettere in ordine – Corraini Edizioni. Progettato nel 1976 da Bruno Munari e Giovanni Belgrano, il gioco contiene 52 carte che formano 8 sequenze di immagini da ordinare logicamente: le sequenze sono costituite dalle 3 alle 10 carte, in un ordine crescente di difficoltà.

Un uccellino che esce dalla gabbia, una casa in costruzione, una pianta che mette le foglie e fiorisce: ciascuna carta, corrispondente a un passaggio in successione, contiene diversi elementi informativi che funzionano come indizi da interpretare, dal colore della mela che matura alla posizione del sole nel cielo. Un’immagine dopo l’altra, si gioca a ricostruire la sequenza esatta e il suo significato, allenando la capacità di formare legami logici.

A partire dall’idea fondamentale del gioco − la ricerca della carta giusta per portare avanti la serie − si possono inventare tante modalità di utilizzo, anche in gruppo.

 

Bruno Munari (1907-1998) è stato uno dei massimi protagonisti dell’arte, del design e della grafica del ’900. Ha sempre dedicato la propria attività creativa alla sperimentazione, con un’attenzione particolare al mondo dei bambini e dei loro giochi. Senza mai scindere la dimensione del contenuto da quelle della forma e del materiale, ha progettato libri, libri-oggetto e giochi-per-pensare allo stesso tempo. Le sue creazioni nei campi della pittura, scultura, design, fotografia e didattica ne attraversano le diverse poetiche seguendo il filo della sua personalissima originalità.

.

  • Dimensioni: 15.5 x 15.5 cm
  • Lingue: testi in italiano, inglese, francese, tedesco, spagnolo e giapponese
  • Pagine: 52 carte stampate
  • 1a edizione: 11/2019
  • Edizione corrente: 11/2019

.

Disponibile

Descrizione

Otto sequenze da mettere in ordine – Corraini Edizioni

Giovanni Belgrano
Bruno Munari

Otto sequenze da mettere in ordine – Corraini Edizioni. Progettato nel 1976 da Bruno Munari e Giovanni Belgrano, il gioco contiene 52 carte che formano 8 sequenze di immagini da ordinare logicamente: le sequenze sono costituite dalle 3 alle 10 carte, in un ordine crescente di difficoltà.

Un uccellino che esce dalla gabbia, una casa in costruzione, una pianta che mette le foglie e fiorisce: ciascuna carta, corrispondente a un passaggio in successione, contiene diversi elementi informativi che funzionano come indizi da interpretare, dal colore della mela che matura alla posizione del sole nel cielo. Un’immagine dopo l’altra, si gioca a ricostruire la sequenza esatta e il suo significato, allenando la capacità di formare legami logici.

A partire dall’idea fondamentale del gioco − la ricerca della carta giusta per portare avanti la serie − si possono inventare tante modalità di utilizzo, anche in gruppo.

 

Bruno Munari (1907-1998) è stato uno dei massimi protagonisti dell’arte, del design e della grafica del ’900. Ha sempre dedicato la propria attività creativa alla sperimentazione, con un’attenzione particolare al mondo dei bambini e dei loro giochi. Senza mai scindere la dimensione del contenuto da quelle della forma e del materiale, ha progettato libri, libri-oggetto e giochi-per-pensare allo stesso tempo. Le sue creazioni nei campi della pittura, scultura, design, fotografia e didattica ne attraversano le diverse poetiche seguendo il filo della sua personalissima originalità.

.

  • Dimensioni: 15.5 x 15.5 cm
  • Lingue: testi in italiano, inglese, francese, tedesco, spagnolo e giapponese
  • Pagine: 52 carte stampate
  • 1a edizione: 11/2019
  • Edizione corrente: 11/2019

.

Corraini Edizioni è a un tempo una casa editrice, una galleria d’arte e uno spazio di sperimentazione e ricerca: un’officina editoriale aperta ad artisti, illustratori e designers italiani e stranieri, uno spazio per realizzare libri e progetti d’arte e design. Tra le numerosissime collaborazioni spicca quella con Bruno Munari, poliedrico artista che ha lavorato stabilmente con Corraini per molti anni, trasmettendo l’idea di un laboratorio sempre aperto alla creatività e alla fantasia.

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

Ti potrebbe interessare…

PRODOTTI CORRELATI