Descrizione
La fabbrica dei colori – I laboratori di Hervé Tullet
La fabbrica dei colori – I laboratori di Hervé Tullet. Artista, autore di numerosi bestseller per l’infanzia, ideatore di atelier creativi e più volte vincitore di premi letterari, perla prima volta Tullet scrive un’inedita guida ai laboratori per bambini, pensata per gli adulti.
.
L’autore spiega a genitori, educatori e insegnanti come allestire i migliori laboratori artistici per bambini che lui stesso ha selezionato e organizzato in giro per il mondo. Per ciascuno Tullet indica il materiale necessario e dà istruzioni precise affinché l’evento si riveli un successo. Numerosi esempi e fotografie illustrano e guidano lo svolgimento delle varie attività. Ogni iniziativa è stata scelta per stimolare la fantasia dei bambini, favorire il lavoro di gruppo e garantire risultati gratificanti, senza richiedere particolari abilità artistiche. Il libro è fonte di ispirazione per numerose attività in casa, a scuola o per una festa con i bambini.
.
Hervé Tullet è considerato uno degli autori più originali nell’ambito della letteratura per l’infanzia. Scrive e illustra libri interattivi, reinventa il principio stesso della lettura insegnando ai giovanissimi a sviluppare immaginazione, creatività e spirito di indipendenza. Fra le sue pubblicazioni, ricordiamo Un libro, Il gioco di mescolare l’arte e Io sono Blop!.
.
Pagine: 72 pagine
Rilegatura: cartone
Età di lettura: dai 4 anni
Dimensioni: 21,4 x 29 cm
.
L’Ippocampo è una casa editrice indipendente che propone e raccoglie titoli di alta qualità. Specializzata in libri illustrati di arte, design, fotografia, cucina e lifestyle. Pubblica col marchio L’ippocampo Ragazzi una selezione di libri dedicati alla letteratura per bambini e adolescenti. Partner di editori internazionali quali Phaidon e Gestalten.
L’Ippocampo pubblica anche la collana Montessori, la prima collana di libri e materiali educativi per mettere in pratica a casa il metodo Montessori. Che cosa è? Il Metodo Montessori è un sistema educativo sviluppato da Maria Montessori. Questo metodo è praticato in circa 20.000 scuole in tutto il mondo e si rivolge ai bambini bambini dalla nascita fino alla fine del percorso scolastico. La pedagogia attiva montessoriana si basa sull’indipendenza, sulla libertà di scelta del proprio percorso educativo (entro limiti codificati) e sul rispetto per il naturale sviluppo fisico, psicologico e sociale del bambino.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.