Carrello
  • Nessun prodotto nel carrello.
Torna su

I vestiti nuovi dell’imperatore – Corraini Edizioni

18.00

Corraini Edizioni

Steven Guarnaccia

I vestiti nuovi dell’imperatore – Corraini Edizioni. L’Imperatore è nudo, ma non per questo manca di eleganza! Nella rivisitazione di I vestiti nuovi dell’ImperatoreSteven Guarnaccia aggiunge e nasconde tra le sue illustrazioni dettagli e omaggi ai grandi nomi della moda e un richiamo al fascino dei dandies di altri tempi. L’Imperatore e i suoi cortigiani infatti interpretano I vestiti nuovi dell’Imperatore sfoggiando abiti che ai lettori più attenti ricorderanno quelli indossati da Mick Jagger e dai Beatles negli anni Sessanta e Settanta, calzature maschili di storici marchi inglesi, cappelli portati da crooner indimenticabili e stivali come quelli calzati da Elton John nel corso della sua luccicante carriera. Quella che non cambia però è per la morale della favola: è anche qui un bambino il primo ad esclamare “L’Imperatore non indossa nulla!”, costringendo tutti, compreso l’illustre mannequin, ad ammettere di essere stati beffati per la loro arroganza. Il tutto è illustrato con il tratto nitido e i disegni colorati con lo stile inconfondibile e dal sapore vintage di Steven Guarnaccia.

 

Dopo I tre porcellini, omaggio al mondo dell’architettura e del design, Cenerentola, in cui la giovane protagonista veste e calza veri e propri pezzi storici della moda degli ultimi 100 anni, e Riccioli d’oro e i tre orsi, ambientata in una casa arredata con sedie, tavoli, lampadari, ma anche cucchiai e orologi da parete che è un excursus nel regno dell’interior design, Steven Guarnaccia torna con una nuova fiaba rivisitata attraverso illustrazioni che portano un tocco di contemporaneità in una fiaba per bambini ideata nel 1837 da Hans Christian Andersen.

Illustratore e designer, Steven Guarnaccia vive e lavora a New York. Le sue tavole sono pubblicate su numerose riviste e quotidiani, fra cui il New York Times, di cui è stato per tre anni art director della pagina delle opinioni. Collaboratore del MoMA e di numerose aziende nel campo del design industriale, ha disegnato diversi modelli di gioielli, orologi (Swatch) e murales (Disney Cruise). Ha pubblicato nume- rose raccolte illustrate di palindromi, libri per ragazzi e libri pop-up. È stato a lungo collaboratore di Abitare e pubblica libri per le Edizioni Corraini. Ora è professore associato del Dipartimento di Illustrazione alla Parsons The New School for Design.

.

  • Dimensioni: 23.0 x 33.0 cm
  • Lingue: italiano
  • Rilegatura: cartonato
  • Pagine: 32
  • 1a edizione: 09/2019
  • Edizione corrente: 09/2019

.

Solo 1 pezzi disponibili

Descrizione

corraini_logo

I vestiti nuovi dell’imperatore – Corraini Edizioni

I vestiti nuovi dell’imperatore – Corraini Edizioni. L’Imperatore è nudo, ma non per questo manca di eleganza! Nella rivisitazione di I vestiti nuovi dell’ImperatoreSteven Guarnaccia aggiunge e nasconde tra le sue illustrazioni dettagli e omaggi ai grandi nomi della moda e un richiamo al fascino dei dandies di altri tempi. L’Imperatore e i suoi cortigiani infatti interpretano I vestiti nuovi dell’Imperatore sfoggiando abiti che ai lettori più attenti ricorderanno quelli indossati da Mick Jagger e dai Beatles negli anni Sessanta e Settanta, calzature maschili di storici marchi inglesi, cappelli portati da crooner indimenticabili e stivali come quelli calzati da Elton John nel corso della sua luccicante carriera. Quella che non cambia però è per la morale della favola: è anche qui un bambino il primo ad esclamare “L’Imperatore non indossa nulla!”, costringendo tutti, compreso l’illustre mannequin, ad ammettere di essere stati beffati per la loro arroganza. Il tutto è illustrato con il tratto nitido e i disegni colorati con lo stile inconfondibile e dal sapore vintage di Steven Guarnaccia.

 

Dopo I tre porcellini, omaggio al mondo dell’architettura e del design, Cenerentola, in cui la giovane protagonista veste e calza veri e propri pezzi storici della moda degli ultimi 100 anni, e Riccioli d’oro e i tre orsi, ambientata in una casa arredata con sedie, tavoli, lampadari, ma anche cucchiai e orologi da parete che è un excursus nel regno dell’interior design, Steven Guarnaccia torna con una nuova fiaba rivisitata attraverso illustrazioni che portano un tocco di contemporaneità in una fiaba per bambini ideata nel 1837 da Hans Christian Andersen.

Illustratore e designer, Steven Guarnaccia vive e lavora a New York. Le sue tavole sono pubblicate su numerose riviste e quotidiani, fra cui il New York Times, di cui è stato per tre anni art director della pagina delle opinioni. Collaboratore del MoMA e di numerose aziende nel campo del design industriale, ha disegnato diversi modelli di gioielli, orologi (Swatch) e murales (Disney Cruise). Ha pubblicato nume- rose raccolte illustrate di palindromi, libri per ragazzi e libri pop-up. È stato a lungo collaboratore di Abitare e pubblica libri per le Edizioni Corraini. Ora è professore associato del Dipartimento di Illustrazione alla Parsons The New School for Design.

.

  • Dimensioni: 23.0 x 33.0 cm
  • Lingue: italiano
  • Rilegatura: cartonato
  • Pagine: 32
  • 1a edizione: 09/2019
  • Edizione corrente: 09/2019

.

Corraini Edizioni è a un tempo una casa editrice, una galleria d’arte e uno spazio di sperimentazione e ricerca: un’officina editoriale aperta ad artisti, illustratori e designers italiani e stranieri, uno spazio per realizzare libri e progetti d’arte e design. Tra le numerosissime collaborazioni spicca quella con Bruno Munari, poliedrico artista che ha lavorato stabilmente con Corraini per molti anni, trasmettendo l’idea di un laboratorio sempre aperto alla creatività e alla fantasia.

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

Ti potrebbe interessare…

PRODOTTI CORRELATI