
PASQUA: decori, giochi e attività
L’uovo pasquale tra mito e leggenda
Secondo un’antica leggenda, in un giorno di primavera, la Dea Eostre (protettrice della fertilità e della nuova vita) trovò nel bosco un povero uccellino gravemente ferito. Sapendo che non avrebbe più potuto volare e mossa dalla compassione, decise di salvarlo trasformandolo in un coniglio.
Ecco che nacque la figura del coniglio di primavera. Con il passare dei secoli la festa pagana della primavera si fuse con il rito cristiano della Pasqua. Durante il periodo della quaresima era vietato mangiare le uova e così venivano cotte per conservarle a lungo. Da qui la tradizione delle uova sodate e decorate.
STORIE E RACCONTI
Possiamo creare una piccola selezioni tematica per coinvolgere i più piccoli nella preparazione della festa in arrivo. Storie e racconti a tema da aggiungere all’angolo delle stagioni per decorare la casa ed entrare nella giusta atmosfera.
IL GIOCO SENSORIALE
Il gioco sensoriale attraverso l’invito al gioco serve a favorire la sperimentazione libera. Usare le conoscenze acquisite dalle attività già svolte per creare scenari e soluzioni differenti, nuove, creative. Inoltre l’invito al gioco sviluppa un aspetto importantissimo: IL GIOCO AUTONOMO ovvero la capacità di concentrarsi e trovare nell’attività risorse proprie da sfruttare e sperimentare. Attraverso il gioco il bambino apprende e impara nozioni in modo semplice e naturale. Per saperne di più leggi anche: INVITO AL GIOCO
DECORIAMO LA CASA
L’angolo delle stagioni per le Feste e le ricorrenze importanti ma non solo. Può essere usato per festeggiare il compleanno Waldorf o Montessori, come decorazione per la tavola o per creare un piccolo angolo delle stagioni. Figure in legno come coniglietti, pulcini, uova e porta uova sono perfetti per la Pasqua.
La Primavera è un periodo di rinascita e possiamo celebrarla attraverso le fioriture, la luce e i colori. Il PRATO DELLA PRIMAVERA è un’attività perfetta per osservare dal vivo la magia della germinazione. Inoltre sarà un bellissimo centro tavola per il giorno Pasqua.



Per realizzare il tuo giardino ti basterà disporre i semi del Kit prato cococat in una ciotola bassa. Accudirlo annaffiandolo regolarmente e restare a guardare la magia. Puoi anche lasciare spazio per un piccolo vaso per sistemare un ramo a cui appendere le uova o qualche decoro.




La caccia all’uovo
La caccia all’uovo (sodo o di cioccolato), originaria della tradizione anglosassone diffusasi poi nei Paesi del nord Europa, è un modo divertente per passare la domenica di Pasqua o il lunedì di pasquetta.
Qualche idea regalo e piccoli pensieri:
Insieme agli ovetti di cioccolata possiamo far trovare piccoli pensieri. Magari scegliendo un tema da utilizzare nei prossimi mesi, per scoprire la natura e studiare le piante e gli animali. Abbiamo pensato a qualche proposta per piccoli esploratori da bosco, giardino o terrazzo poco importa!
Loosparts nella caccia all’uovo!
I set di loosparts sono perfetti da distribuire nei sacchetti premio della caccia alle uova. Basteranno due o tre elementi in ciascun nascondiglio per avere alla fine un bellissimo set con cui giocare!
PER GIOCARE IN NATURA
Un’esclusiva Baboo, un primo set per il gioco destrutturato, composto da 4 animali di legno Holztiger e un mini mondo Gapat. Grazie alla pratica bustina di cotone è perfetto da portare sempre con se, al parco, nel bosco, al ristorante, in viaggio. Perfetto per chi vuole approcciarsi al gioco destrutturato e Looseparts. Per il gioco simbolico, per creare storie e piccoli mondi. Se associati con altri elementi, possono far parte di giochi matematici, linguistici e sensoriali.
Il set comprende: un tasso, un riccio, un cerbiatto, un orsetto, 6 monetine, 2 Nins Tomten, 8 coni verdi, 1 arnia, 1 fiamma, 2 funghi e un sacchetto di cotone.
Tutto quello che serve per osservare e studiare la natura.
Nel barattolo da osservazione potranno essere studiati da vicino piccoli insetti ma anche foglie, fiori o semi. Tutto nei minimi dettagli grazie alla lente installata sul tappo. Una volta terminata l’osservazione basterà liberare il piccolo ospite.
Un vero monocolo per poter vivere tante bellissime avventure. Uno strumento straordinario per ammirare la fauna e la flora durante le passeggiate all’aperto. Una lampada per illuminare il bosco ombroso e raccontare storie grazie ai tre dischetti di proiezione.
I sassolini a cera di soia Khoser 100% naturali ed ecologici. Colorati con polveri minerali naturali. Sono pensati per rafforzare i muscoli della presa della mano, preparando il bambino in modo naturale alla corretta impugnatura per la scrittura. Perfetti per disegnare sulle pietre e ciottoli di fiume.
Tutti bellissimi regali per immergersi nella natura e trascorrere ore preziose all’aria aperta imparando direttamente dal mondo che ci circonda. Questi giochi incoraggiano i bambini a esplorare la natura e a trascorrere ore preziose all’aria aperta imparando direttamente dal mondo che gli circonda.
GIOCHI IN VIAGGIO
I giochi da tavolo a seconda dell’età e della complessità sviluppano la concentrazione, l’ascolto e le capacità analitiche del bambino. Sono perfetti da portare in viaggio e intrattenere i più piccoli a cena, in macchina, in treno o in vacanza.
FIGURE DA COLLEZIONE
Le figure da collezione sono un’ottima idea regalo per piccoli eventi. Possono essere aggiunte nel tempo e saranno sempre una bellissima sorpresa. I personaggi sono i compagni ideali per le avventure dei bambini, protagonisti di mini mondi immaginari e storie piene di fantasia e creatività.
TANTE IDEE A TEMA
