Torna su
LE MIE ATTIVITA' IN VACANZA: NELL'ORTO

LE MIE ATTIVITA’ IN VACANZA: NELL’ORTO

Sono cominciate le vacanze estive ma per molti di noi il lavoro ancora non è finito. Così comincia quel periodo dell’anno in cui per due o tre mesi cerchiamo di cavarcela stilando programmi e incastrando impegni magari con l’aiuto dei nonni o la salvezza dei centri estivi.

In ogni ambiente in cui passeranno le “loro” vacanze può essere utile coinvolgere il bambino in un progetto che lo tenga occupato e gli dia una nuova routine da poter seguire.

Ecco quindi una serie di proposte di attività pensate per vivere la natura nei caldi mesi dell’estate.

A7R09192
A7R09218

Per Maria Montessori la natura era la disciplina che in virtù della sua interdisciplinarità, univa tutte le altre. Nelle calde giornate dell’estate è più semplice immergersi completamente in essa in modo attivo e istruttivo.

Uno fra tutti, l’orto.

Coltivare la terra ha un grande valore educativo ed emotivo. Toccare, manipolare diversi materiali arricchisce e insegna al bambino attraverso il tatto. I diversi tipi di colture e il loro ciclo vitale insegnano il tempo, le stagioni e il loro trascorrere in successione precisa e costante. La cura e l’accudimento delle piante insegna responsabilità e costanza. Infine la raccolta dei “frutti” di tutto questo lavoro diventa grande realizzazione.

 

L’osservazione di questo mini eco-sistema avvicina il bambino alla terra, trasmette il rispetto verso la natura e la comprensione del legame che esiste tra ogni suo componente; compreso l’uomo.

Gioco solitario della raccolta Vilac
Set frutta da tagliare Plan Toys
Gioco memory della raccolta Vilac

IN GIARDINO O SUL TERRAZZO

 

Se ne avete la possibilità, destinate al bambino un angolo di giardino o di terrazzo di cui prendersi cura. Potete piantare qualche seme, piantina o fiore. Ogni giorno il compito dei piccini sarà quello di annaffiarle e pulire le erbacce, controllare la crescita e tenere in ordine gli attrezzi da giardino. Rastrellare, scavare, potare. Tante attività che affinano la motricità fine e sviluppano i sensi. Osservare il ciclo della vita dal suo inizio è molto gratificante e istruttivo. Le piante che scegliamo possono essere poi studiate attraverso libri e disegni.

Alcuni ortaggi, come pomodori, fragole e zucchine, crescono bene anche in vaso e poterne cogliere i frutti per il bambino è una grande soddisfazione.

Casetta per gli uccelli Le Jardin Moulin Roty
Cofanetto per il piccolo giardiniere Le Jardin Moulin Roty
Borsa grande con manici Bloom basket golden LIEWOOD
Decalcomanie trasferelli Il giardiniere Le Jardin Moulin Roty

L’ORTO DIDATTICO

 

Possiamo creare un piccolo angolo gioco a tema orto in modo da poter continuare, attraverso il gioco simbolico, a ripetere le azioni che dal vero non possono essere svolte fuori al di fuori dall’attività: annaffiare, tagliare, raccogliere, mangiare …

Qualche frutta da tagliare, alcuni ortaggi, scatoline e buste di carta. Dall’orto al mercato uno dei giochi preferiti di ogni bambino.

Set vassoio frutta e verdura da tagliare Vilac
Set giardino Greenhouse and garden Cottage Tender Leaf

PIANTARE I SEMI

 

Piantare i semi e vedergli germogliare, osservare la loro trasformazione, porta indirettamente il bambino a capire molte cose sulla natura e sul suo funzionamento. I semi di girasole oppure di fagiolo sono perfetti perché crescono in fretta permettendo, nel giro di 7-10 giorni di passare da un semplice seme alla prima piantina. Per il bambino sarà un compito quotidiano quello di prendersi cura del proprio progetto. I bambini più grandi potranno osservare e descrivere quello che vedono su un piccolo diario.

 

Dal fagiolo alla pianta:

 

Cosa occorre:

–  qualche fagiolo –

–  1 vasetto di vetro  –

–  garza di cotone  –

–  cotone idrofilo  –

–  acqua  –

Set ciclo della vita del fagiolino Safari LTD
Guanti da giardinaggio bambini Egmont Toys
Kit vaso semi basilico Le Jardin Moulin Roty
Kit vaso semi papaveri Le Jardin Moulin Roty
Kit vaso semi peperoni Le Jardin Moulin Roty
Set giardinaggio con borsetta porta attrezzi Vilac

 1. Prendete un barattolo di vetro e la garza di cotone della grandezza che possa coprire l’apertura dello stesso. Fermate la garza sopra al barattolo con un elastico lasciandola morbida al centro. 2. Posate alcuni fagioli sopra la garza. 3. Riempite con l’acqua il barattolo in modo che i fagioli siano parzialmente immersi ma restino in superficie. 4. Coprite con un batuffolo di cotone idrofilo in modo che i semi restino al buio e al caldo controllando giornalmente l’umidità. 5. Appena vedrete germogliare i primi fagioli rimuovete il cotone ed esponete il vaso alla luce del sole.

Dopo circa 3-5 giorni il guscio si rompe e spunta un piccolo germoglio verde. Dopo 7-10 giorni arrivano le radici secondarie e le prime foglie. Velocemente le radici e le foglie continuano a crescere, la prime verso il basso cercando l’acqua, le seconde verso l’alto cercando la luce.

Benvenuta piantina di fagiolo!

Emy e i girasoli di Ève Herrmann
Il semino dove lo metto - Terre di Mezzo
Con le mani nella terra - Terre di Mezzo
Casetta per gli insetti Le Jardin Moulin Roty

GIOCARE CON IL FANGO

 

Un’attività davvero semplice ed elementare che però ha moltissimi risvolti positivi sul bambino.

La terra e l’acqua mescolati insieme cambiano il loro stato fisico diventando fango! La semplice osservazione di questa trasformazione è in realtà un modo per avvicinare il bambino alle scienze e alla natura. Manipolare con le mani questa nuova materia stimola il tatto e la creatività. Le attività di manipolazione hanno un effetto rilassante e aiutano il bambino a calmarsi.

Se non abbiamo un giardino basterà prendere una grande bacinella e riempirla di terra, vicino una scodella con dell’acqua.

 

Sono moltissime le attività da poter proporre all’aperto:

– torte di fango –

– zuppe e pozioni –

– lavaggio animali –

– piantare fiori e semi –

– habitat lombrichi, formiche, chiocciole –

Lente di ingrandimento silicone golden LIEWOOD
Gioco mare Cana annaffiatoio garden green Small Quut
Carriola per bambini turchese Vilac
Paletta e rastrello 2 in 1 Raki garden green Quut
Set 8 pezzi pietre sensoriali vegetali Yellow Door

IL TAVOLO OSSERVATORIO

 

Per approfondire le attività svolte in giardino o sul terrazzo può essere utile allestire un piccolo angolo detto tavolo-osservatorio. Basterà una mensola, un piccolo tavolo o il ripiano alto di uno scaffale, meglio se vicino a una finestra per mantenere il rapporto con l’esterno.

cassetta-legno-naturale

Si possono aggiungere elementi da osservare e studiare come i cicli della vita delle piante, inventario dei frutti e degli ortaggi, frutti secchi, semi o foglie. Un piccolo vivaio di piante da curare (bulbi, fiori, semi … ). Il tavolo-osservatorio “seguirà lo scorrere delle stagioni e sarà un riflesso della vita e dei mutamenti della natura” … “un piccolo museo naturale per fare dei disegni d’osservazione” e studio della natura.

Gioco del Picnic in giardino Le Jardin Moulin Roty

LIBRI A TEMA ORTO

 

E’ sempre un’ottima idea supportare le attività e la rotazione giochi con dei libri a tema perfetti per approfondire e dare un’immagine visiva dello studio pratico!

Ecco alcuni albi illustrati perfetti per il giardino:

Il germoglio che non voleva crescere
Nell'orto - Timpetill
Un anno a Fleurville - Ricette dai balconi dai tetti e dai giardini
Un anno in fattoria
La vita segreta dell'orto
La festa dei frutti - Babalibri
Le piante. Libro disegno e cancello
Il semino dove lo metto - Terre di Mezzo
Con le mani nella terra - Terre di Mezzo
Piccolo giardino di poesie

CARTE DELLE NOMENCLATURE MONTESSORI

 

Le carte delle nomenclature (o flashcards ) e le schede tematiche fanno parte del materiale montessoriano.

Lo scopo delle carte delle nomenclature è aiutare i bambini nell’acquisizione del linguaggio, nell’ampliare il proprio vocabolario, classificare gli oggetti per gruppi e famiglie oltre che introdurre indirettamente la lettura attraverso l’osservazione delle parole associate alle immagini.

Possono essere usate a partire dai 18 mesi e rese man mano più complesse durante le varie fasi di crescita.

Per sapere come si usano leggete anche “Dal secondo anno di vita: il linguaggio”

 

Insieme alle schede tematiche sono un ottimo materiale di approfondimento e apprendimento.  Perfette per rafforzare il tema del tavolo-osservatorio, per stimolare l’interesse e la curiosità.

Utilissime per imparare attraverso l’osservazione e il gioco, perfette a partire dai 2 anni non hanno limiti di età. Basterà proporre il materiale in base allo sviluppo del bambino. Per i più piccoli: nomi, colori, associazioni. Per i grandi le prime nozioni di botanica, matematica, lettere.

attività di Chiara Gambare

Carte-apprendimento-Baboo-frutta-e-ortaggi-98-carte-+-24-Schede-didattiche (19)

scritto da Nadia Migliorato

foto di giuliegiordi

ALTRE ATTIVITA’ CHE POTREBBERO INTERESSARTI

Facebook
Nessun commento

Siamo spiacenti, il modulo di commento è chiuso in questo momento.