Torna su
LE MIE ATTIVITA' IN VACANZA: IN CAMPAGNA

LE MIE ATTIVITA’ IN VACANZA: IN CAMPAGNA

I bambini sono fiori da non mettere nel vaso:
crescono meglio stando fuori con la luce in pieno naso.
Con il sole sulla fronte e i capelli ventilati:
i bambini sono fiori da far crescere nei prati.

Roberto Piumini

Sono cominciate le vacanze estive ma per molti di noi il lavoro ancora non è finito. Così comincia quel periodo dell’anno in cui per due o tre mesi cerchiamo di cavarcela stilando programmi e incastrando impegni magari con l’aiuto dei nonni o la salvezza dei centri estivi.

In ogni ambiente in cui passeranno le “loro” vacanze può essere utile coinvolgere il bambino in un progetto che lo tenga occupato e gli dia una nuova routine da poter seguire.

Ecco quindi una serie di proposte di attività pensate per vivere la natura nei caldi mesi dell’estate.

OOH-LALA! delightful family Grapat-2
YAY! happy family Grapat-22-237 (3)
WILD set 12 creature del Regno Grapat-22-232 (2)
HOORAY! kind family Grapat
Telaio Waldorf FRAME Grapat
Borsa piccola con manici Samantha basket Sandy LIEWOOD

Per Maria Montessori la natura era la disciplina che in virtù della sua interdisciplinarità, univa tutte le altre. Nelle calde giornate dell’estate è più semplice immergersi completamente in essa in modo attivo e istruttivo.

Un modo molto semplice di passare la giornata può essere una tranquilla passeggiata in campagna.

 

PETALS PLATFORM Set 24 basi petali Grapat-22-238 (2)
WONDERS set 12 elementi del Regno Grapat-22-233 (5)
Mandala Tulip Waldorf Grapat-22-240 (1)
PETALS PLATFORM Set 24 basi petali Grapat
Mandala Waldorf orange pumpkin Grapat
Cesto in vimini squadrato Egmont Toys

CAMMINARE NELLA NATURA

 

Qualsiasi attività, oggetto, strumento, gioco o parco attrezzato, non possono competere in nessun modo con l’ambiente naturale.

“Sguinzagliate i bambini, assecondateli: essi corrono fuori, lasciateli correre quando piove, si levano le scarpe quando trovano pozze d’acqua e quando l’erba dei prati è umida di brina ricorrono ai loro piedini nudi per calpestarla: riposano pacificamente quando l’albero li invita ad addormentarsi alla sua ombra

Maria Montessori (Il metodo della pedagogia scientifica applicato all’educazione infantile)

HOORAY! kind family Grapat-22-236 (3)
Lifestyle_DSC01587 Joguines Grapat
Lifestyle_DSC01896 Joguines Grapat

Secondo Maria Montessori, appena il bambino sa camminare dobbiamo smettere di portarlo sempre in braccio (o nel passeggino) ma stimolarlo a camminare autonomamente. Prenderci tempo e camminare al suo ritmo. Fare tante pause in modo che il bambino possa osservare, toccare, scoprire. Sedersi nel prato e dipingere sassi per scoprire che non esiste solo un modo per svolgere le attività. Raccogliere foglie, rami, pigne per portarli a casa come un tesoro prezioso per ricordare l’esperienza vissuta.

WILD-set-12-creature-del-Regno-Grapat-BABOO (5)
WILD-set-12-creature-del-Regno-Grapat-BABOO (1)
WILD-set-12-creature-del-Regno-Grapat-BABOO (4)

Muoversi in mezzo alla natura su un sentiero non completamente antropizzato rende ogni passo una scoperta. Scavalcare radici, trovare l’equilibrio sui sassi, sfiorare l’erba, toccare la terra. L’assenza di elementi precostituiti e immobili come possono essere quelli del parco (altalena, scivolo ..) allenano il bambino a trovare ogni volta nuove soluzioni, percorsi, idee.

 

Nins® del bosco Grapat
Kit di costruzione Barca in sughero Terra kids HABA
Set base da intaglio Terra Kids HABA

ESPLORARE

 

Al mattino presto o quando ancora non fa troppo caldo possiamo portare i bambini lungo i sentieri di un prato. Tra primavera e estate saranno pieni di vita che vola, ronza, striscia, salta e zampetta. Le fioriture portano con se un’infinita varietà di insetti da osservare.

Nelle giornate troppo calde possiamo trovare riparo dall’afa vicino ai corsi d’acqua o all’ombra del bosco.

I bambini per camminare devono essere motivati da uno scopo, cercare, raccogliere, correre, nascondersi. La curiosità è il miglior modo per non pensare alla fatica o alla stanchezza.

Potete organizzare piccole uscite a tema componendo uno zainetto dell’esploratore con alcuni strumenti per l’osservazione e lo studio di insetti e piante.

Borraccia per il piccolo esploratore Le Jardin Moulin Roty
Barattolo con lente per osservazione insetti Le Jardin Moulin Roty
Cofanetto per il piccolo esploratore Le Jardin Moulin Roty
Bussola dell'esploratore Le Jardin Moulin Roty
Binocolo del esploratore Le Jardin Moulin Roty

Cosa avere sempre con se:

–   scatolina o busta raccogli tesori  –

–  lente di ingrandimento  –

–  barattolo degli insetti  –

–  matite o pastelli a cera –

–  cartella porta fogli –

–  fogli o taccuino –

Il set di 24 matite acquerellabili è adatto a piccoli artisti alle prime armi. Aiutano il tuo bambino o la tua bambina a disegnare liberando la fantasia con forme e tecniche sempre nuove: la particolare punta morbida, si presta ad essere inumidita e poi intinta da un pennello per diventare acquarello. Due stili in uno!
Come diventare un esploratore del mondo - Corraini Edizioni
Quaderno verticale fogli bianchi con veline 24×32 cm

Moltissime attività rendono l’esplorazione all’aria aperta un passatempo perfetto per imparare, affinare la motricità fine, sviluppare il pensiero logico e la capacità di risolvere problemi. Tagliare rametti, formare le punte, accendere un fuoco (dove permesso), cucinare, costruire barchette sono solo alcune delle possibilità.

Huckleberry Caleidoscopio della natura

FIORI E PIANTE

 

Un passatempo molto semplice è la raccolta, studio e classificazione di piante e fiori. Nel periodo primaverile ed estivo la fioritura aiuta a riconoscere facilmente molte varietà di piante. Basterà portare con se un piccolo cestino dove conservare i fiori raccolti una pressa per evitare che appassiscano prima del nostro rientro a casa. Durante una delle innumerevoli pause durante la nostra passeggiate possiamo già disporre i fiori raccolti nella pressa.

Dopo qualche giorno saranno pronti per essere osservati e classificati oppure per svolgere alcuni lavoretti o realizzare dei collage.

ERBARIO

 

L’erbario è una raccolta di piante seccate, pressate e fermate su fogli di carta bianca. È il più semplice metodo di conservazione delle piante allo stato secco, in contrapposizione con l’orto botanico, che è un sistema per la conservazione delle piante allo stato vivente.

L’erbario è uno strumento semplice e facile da realizzare, adatto ai bambini di ogni età.

Ogni pagina sarà formata dal nome della pianta, un’immagine o pianta essiccata, una piccola descrizione di caratteristiche e virtù della stessa. Il nostro erbario comprende 10 fiori e piante semplici da trovare, diffuse su tutto il territorio nazionale. Un ottimo modo per cominciare!!!

Cofanetto per il piccolo botanista Le Jardin Moulin Roty
Pressa dei fiori per piccolo botanista Le Jardin Moulin Roty
Poster Alfabeto fiorito 50x70 Ottilia Adelborg

GIOCARE CON LA NATURA

 

Anche durante le passeggiate si possono realizzare piccoli lavoretti. Basterà portare con se pochi elementi creando un kit gioco naturale per realizzare: bacchette, collane, acchiappa-sogni, corone, bracciali … ogni volta basterà aggiungere un pizzico di magia e il gioco è fatto!

 

 

Cosa portare sempre con se:

– filo o spago –

– perline, bottoni, campanelle –

– forbici –

– ago grande da lana –

– uncinetto (se si è capaci) –

ACCHIAPPA SOGNI

 

OCCORRENTE:

– kit gioco naturale –

– rametti verdi e flessibili –

– foglie e fiori –

 

Trovate dei rametti ancora verdi o flessibili di 70-80 cm. Rimuovete le foglie, i ramoscelli secondari e arrotolate il ramo su se stesso intrecciando le estremità. Quando avrete ottenuto un cerchio di 20 cm circa di diametro passate un filo colorato o uno spago a formare una ragnatela all’interno della circonferenza. Intrecciate fiori e foglie nella trama della tela e otterrete un bellissimo acchiappa-sogni da appendere nel bosco!

LA NATURA A CASA

 

E a casa? A casa il bambino potrà riprodurre attraverso il gioco ciò che ha visto, osservato e appreso in natura. Giocare con gli elementi naturali raccolti durante le passeggiate o con il materiale destrutturato come i mandala Grapat per comporre, contare, formare creare.

Mandala coni verde Waldorf Grapat
Mandala miele giallo Waldorf Grapat

IL TAVOLO OSSERVATORIO

 

Come sempre per approfondire le attività svolte all’aria aperta può essere utile allestire un piccolo angolo detto tavolo-osservatorio. Basterà una mensola, un piccolo tavolo o il ripiano alto di uno scaffale, meglio se vicino a una finestra per mantenere il rapporto con l’esterno.

Casa sull'albero grande THK Magic Wood

Si possono aggiungere elementi da osservare e studiare come i cicli della vita delle piante, inventario dei fiori o degli alberi, frutti secchi, semi o foglie. Il nostro erbario in divenire, mazzetti di fiori di campo … Il tavolo-osservatorio “seguirà lo scorrere delle stagioni e sarà un riflesso della vita e dei mutamenti della natura” … “un piccolo museo naturale per fare dei disegni d’osservazione” e studio della natura.

Materiale euristico cucchiaio in bambù 12,5 cm

CARTE DELLE NOMENCLATURE MONTESSORI

 

Le carte delle nomenclature (o flashcards ) e le schede tematiche fanno parte del materiale montessoriano.

Lo scopo delle carte delle nomenclature è aiutare i bambini nell’acquisizione del linguaggio, nell’ampliare il proprio vocabolario, classificare gli oggetti per gruppi e famiglie oltre che introdurre indirettamente la lettura attraverso l’osservazione delle parole associate alle immagini.

Possono essere usate a partire dai 18 mesi e rese man mano più complesse durante le varie fasi di crescita.

Per sapere come si usano leggete anche “Dal secondo anno di vita: il linguaggio”

 

Insieme alle schede tematiche sono un ottimo materiale di approfondimento e apprendimento.  Perfette per rafforzare il tema del tavolo-osservatorio, per stimolare l’interesse e la curiosità.

Utilissime per imparare attraverso l’osservazione e il gioco, perfette a partire dai 2 anni non hanno limiti di età. Basterà proporre il materiale in base allo sviluppo del bambino. Per i più piccoli: nomi, colori, associazioni. Per i grandi le prime nozioni di botanica, matematica, lettere.

Gli Alberi - Il libro che si trasforma in un’opera d’arte
I fiori - Il libro che si trasforma in un’opera d’arte
Gli uccelli - Il libro che si trasforma in un’opera d’arte

attività di Giulia Dinale

nadia1

scritto da Nadia Migliorato

ALTRE ATTIVITA’ CHE POTREBBERO INTERESSARTI

Facebook
Nessun commento

Siamo spiacenti, il modulo di commento è chiuso in questo momento.