Carrello
  • Nessun prodotto nel carrello.
Torna su
I FIORI: libri, giochi e attività

I FIORI: libri, giochi e attività

I bambini sono fiori da non mettere nel vaso:
crescono meglio stando fuori con la luce in pieno naso.
Con il sole sulla fronte e i capelli ventilati:
i bambini sono fiori da far crescere nei prati.

Roberto Piumini

OOH-LALA! delightful family Grapat-2
YAY! happy family Grapat-22-237 (3)
WILD set 12 creature del Regno Grapat-22-232 (2)
HOORAY! kind family Grapat
Telaio Waldorf FRAME Grapat
Borsa piccola con manici Samantha basket Sandy LIEWOOD

Secondo Maria Montessori, appena il bambino sa camminare dovremmo smettere di portarlo sempre in braccio (o nel passeggino) ma stimolarlo a camminare autonomamente. Ma come fare?

PETALS PLATFORM Set 24 basi petali Grapat-22-238 (2)
WONDERS set 12 elementi del Regno Grapat-22-233 (5)
Mandala Tulip Waldorf Grapat-22-240 (1)
PETALS PLATFORM Set 24 basi petali Grapat
Cesto in vimini squadrato Egmont Toys

1. PREPARANDO UNO ZAINETTO o UN CESTINO

 

Per invogliare il bambino ad uscire possiamo portare con noi alcuni giochi che arricchiranno l’esperienza e permetteranno al bambino di utilizzare il materiale in modo differente dall’ambiente statico e abituale di casa. In giardino o nel bosco il materiale destrutturato è perfetto per fondersi con la natura e diventare parte di essa.

Cosa mettere nello zainetto dei piccoli esploratori:

–  sacchetto di loosparts  –

–  lente di ingrandimento  –

–  barattolo degli insetti  –

–  matite o pastelli a cera –

–  cartella porta fogli –

–  fogli o taccuino –

–  pressa dei fiori –

Zainetto con Tasca Termica Dino A Little Lovely Company
Il set di 24 matite acquerellabili è adatto a piccoli artisti alle prime armi. Aiutano il tuo bambino o la tua bambina a disegnare liberando la fantasia con forme e tecniche sempre nuove: la particolare punta morbida, si presta ad essere inumidita e poi intinta da un pennello per diventare acquarello. Due stili in uno!
Quaderno verticale fogli bianchi con veline 24×32 cm

2. OSSERVANDO GLI ELEMENTI NATURALI

 

Prendiamoci tempo per camminare al suo ritmo. Facciamo tante pause in modo che il bambino possa osservare, toccare, scoprire.

Sediamoci nel prato per osservare l’erba, raccogliere fiori lungo il cammino a formare un mazzolino, per portarli a casa come un tesoro prezioso per ricordare l’esperienza vissuta e con calma approfondirne lo studio.

 

In questa stagione i protagonisti indiscussi sono appunto sicuramente i FIORI e basterà poco per accendere la curiosità dei bambini trasformandoli in piccoli apprendisti botanici o giardinieri.

Do it yourself The little botanist Djeco
Huckleberry Caleidoscopio della natura
Valigetta Pittore Le Jardin Moulin Roty

ERBE E FIORI

 

Un passatempo molto semplice è la raccolta, studio e classificazione di piante e fiori. Nel periodo primaverile ed estivo la fioritura aiuta a riconoscere facilmente molte varietà di piante. Basterà portare con se un piccolo cestino dove conservare i fiori raccolti una pressa per evitare che appassiscano prima del nostro rientro a casa. Durante una delle innumerevoli pause durante la nostra passeggiate possiamo già disporre i fiori raccolti nella pressa.

Dopo qualche giorno saranno pronti per essere osservati e classificati oppure per svolgere alcuni lavoretti o realizzare dei collage.

WILD-set-12-creature-del-Regno-Grapat-BABOO (5)
WILD-set-12-creature-del-Regno-Grapat-BABOO (1)
WILD-set-12-creature-del-Regno-Grapat-BABOO (4)
Pasta modellabile confetti surprise Little Munchkins Playdough
Kit vaso semi papaveri Le Jardin Moulin Roty
Decalcomanie trasferelli Il botanista Le Jardin Moulin Roty

ERBARIO

 

L’erbario è una raccolta di piante seccate, pressate e fermate su fogli di carta bianca. È il più semplice metodo di conservazione delle piante allo stato secco, in contrapposizione con l’orto botanico, che è un sistema per la conservazione delle piante allo stato vivente.

L’erbario è uno strumento semplice e facile da realizzare, adatto ai bambini di ogni età.

Ogni pagina sarà formata dal nome della pianta, un’immagine o pianta essiccata, una piccola descrizione di caratteristiche e virtù della stessa. Il nostro erbario comprende 10 fiori e piante semplici da trovare, diffuse su tutto il territorio nazionale. Un ottimo modo per cominciare!!!

Cofanetto per il piccolo botanista Le Jardin Moulin Roty
Pressa dei fiori per piccolo botanista Le Jardin Moulin Roty
Poster Alfabeto fiorito 50x70 Ottilia Adelborg

IL TAVOLO OSSERVATORIO

 

Come sempre per approfondire le attività svolte all’aria aperta può essere utile allestire un piccolo angolo detto tavolo-osservatorio. Basterà una mensola, un piccolo tavolo o il ripiano alto di uno scaffale, meglio se vicino a una finestra per mantenere il rapporto con l’esterno.

Casa sull'albero grande THK Magic Wood

Si possono aggiungere elementi da osservare e studiare come i cicli della vita delle piante, inventario dei fiori o degli alberi, frutti secchi, semi o foglie. Il nostro erbario in divenire, mazzetti di fiori di campo … Il tavolo-osservatorio “seguirà lo scorrere delle stagioni e sarà un riflesso della vita e dei mutamenti della natura” … “un piccolo museo naturale per fare dei disegni d’osservazione” e studio della natura.

Figura Waldorf Fata Spring Camellia Japonica Ambro-dolls
Figura Waldorf Fata da appendere Spring Princess Ambro-dolls
Figura Waldorf Fata Spring Crocus Ambro-dolls
Figura Waldorf Fata da appendere Spring Ladybug boy Ambro-dolls
Figura decorativa legno fiore rosa Grimm's
Figura decorativa legno uccellino che cinguetta Grimm's
Figura decorativa legno Chiocciola Grimm's
Figura decorativa legno coccinella Grimm's

CARTE DIDATTICHE BABOO

 

Le carte delle nomenclature (o flashcards ) e le schede tematiche fanno parte del materiale montessoriano.

Lo scopo delle carte delle nomenclature è aiutare i bambini nell’acquisizione del linguaggio, nell’ampliare il proprio vocabolario, classificare gli oggetti per gruppi e famiglie oltre che introdurre indirettamente la lettura attraverso l’osservazione delle parole associate alle immagini.

Possono essere usate a partire dai 18 mesi e rese man mano più complesse durante le varie fasi di crescita.

Per sapere come si usano leggete anche “Dal secondo anno di vita: il linguaggio”

 

Insieme alle schede tematiche sono un ottimo materiale di approfondimento e apprendimento.  Perfette per rafforzare il tema del tavolo-osservatorio, per stimolare l’interesse e la curiosità.

Utilissime per imparare attraverso l’osservazione e il gioco, perfette a partire dai 2 anni non hanno limiti di età. Basterà proporre il materiale in base allo sviluppo del bambino. Per i più piccoli: nomi, colori, associazioni. Per i grandi le prime nozioni di botanica, matematica, lettere.

I LIBRI A TEMA

 

Per allestire un angolo a tema, insieme alle carte didattiche, ecco una selezione di libri a tema che non possono mancare nella libreria.

 

Tutta la selezione libri a tema primavera qui:

PRIMAVERA: I LIBRI PIÙ BELLI DA LEGGERE CON I BAMBINI

La città dei fiori Bohem Press Italia

dai 4 anni

dai 4 anni

Il germoglio che non voleva crescere

dai 5 anni

La natura - libro con alette

dai 2 anni

dai 3 mesi

dai 5 anni

Fiori - Piccoli libri con adesivi

dai 3 anni

Storie di fiori di montagna

dai 7 anni

I fiori - Il libro che si trasforma in un’opera d’arte

dai 7 anni

The flowers’ festival - lingua inglese Elsa Beskow

dai 4 anni

Tutto intorno a me - Pulce edizioni

dai 3 anni

Piano piano... Intorno a te Cartonato

dai 2 anni

GIOCARE CON I FIORI

 

E a casa? A casa il bambino potrà riprodurre attraverso il gioco ciò che ha visto, osservato e appreso in natura. Giocare con gli elementi naturali raccolti durante le passeggiate o con il materiale destrutturato come i mandala, ciotole, vasetti Grapat creando piccoli inviti al gioco per comporre, contare, creare.

Materiale euristico cucchiaio in bambù 12,5 cm

SET MANDALA + CARTE GIOCO BABOO

 

Un set perfetto per i primi approcci al gioco destrutturato ed open-ended ma non solo. Le carte consentono nuove possibilità di gioco e regalano una traccia compositiva che invita a giocare e successivamente a creare la propria storia. Gli elementi di questo gioco sviluppano il pensiero logico-matematico e consentendo al bambino di creare, contare, comporre.

 

Per tutti gli ordini a partire da 89€ dal 12 al 30 APRILE 2023 in REGALO le carte gioco MANDALA PDF da poter scaricare e stampare. Basterà richiedere le carte nelle Note d’ordine!!! (non cumulabile con altre offerte o sconti)

Set 2 Piatti piani silicone Olivia golden caramel LIEWOOD

ATTIVITA’ MANUALE

MEDAGLIONI FIORITI

 

 

Questa “attività” è un vero e proprio “progetto” da portare avanti in più giorni e fasi di lavorazione. Perfetto da affiancare allo studio dei fiori nelle calde giornate di fine primavera inizio estate. Potete usare i medaglioni come ciondoli da regalare agli amici, per formare una giostrina da appendere al soffitto o come bellissimi chiudi-pacco per le feste di compleanno.

DSC_6509
DSC_6548
DSC_6570

1. Raccogliete fiori e foglie e inseriteli nella pressa per almeno 2-3 giorni

2. Preparate la pasta di sale (oppure del semplice DAS se volete ottenere delle forme più durevoli nel tempo)

3. Stendete la pasta e formate dei medaglioni con una formina per biscotti. Praticate un buchino a 5 mm dal bordo con uno spiedo di legno

4. Fate asciugare i medaglioni nel forno pre-riscadato a 50° e spento prima di inserire la teglia per 30-40 minuti con sportello socchiuso. Se usate il Das basta lasciare le formine su una grata per una notte.

5. Estraete i fiori dalla pressa e posizionateli sopra ai medaglioni

6. Spennellate tutta la superficie con colla vinilica diluita con acqua.

7. Lasciate asciugare una notte

8. Passate un nastrino nel buco e il vostro medaglione è pronto!

DSC_6479
DSC_6499
DSC_6451
DSC_6521
nadia1

scritto da Nadia Migliorato

ALTRE ATTIVITA’ CHE POTREBBERO INTERESSARTI

Facebook
Nessun commento

Siamo spiacenti, il modulo di commento è chiuso in questo momento.